Earth Night 2025: una notte all’insegna del buio e del cielo stellato

La notte del 19 settembre è dedicata nuovamente allo spegnimento delle luci: per la natura, il clima e la nostra salute.

 

Venerdì 19 settembre 2025 si terrà nuovamente l’iniziativa internazionale “Earth Night” (la notte della Terra). In questa serata, tutti sono invitati a spegnere o a ridurre drasticamente l’uso di luci esterne per l’intera notte, dall'imbrunire, cioè al più tardi, a partire dalle ore 22:00.

 

La campagna mira a richiamare l'attenzione su un problema importante: l'inquinamento luminoso. Troppa luce artificiale danneggia non solo la natura, ma anche noi esseri umani. Uccelli, insetti e altri animali vengono disorientati, le piante perdono il loro ritmo e anche il nostro sonno è disturbato dalla luminosità costante. Ogni luce non necessaria consuma inoltre elettricità, contribuendo pertanto ad inquinare l’ambiente.

 

Come partecipare:

  • spegnete l'illuminazione esterna: le luci del giardino, delle vetrine, delle insegne pubblicitarie o delle facciate possono ben restare spente per una notte;

  • oscurate le finestre: chiudere tende o tapparelle per ridurre la quantità di luce che penetra all'esterno;

  • utilizzate una luce soffusa: se non si può fare a meno della luce artificiale, dirigete la luce verso il basso, usate sensori di movimento o lampadine a risparmio energetico.

 

Perché vale la pena

Chi partecipa all'Earth Night risparmia energia, protegge animali e piante e forse permetterà di osservare nuovamente un cielo limpido e stellato. Un'esperienza che ci mostra che l'oscurità non è solo naturale, ma anche bella e rilassante.

 

Tale iniziativa ricorre ogni anno a settembre; solitamente in una notte vicina al novilunio, quando il cielo è più buio. È stata istituita dall'associazione „Paten der Nacht“ ("Padrini della Notte"), che si impegna per la protezione della notte.

 

Partecipate anche voi a questa iniziativa e restituite alla notte la sua oscurità!

 

like-512_0.png

like-512_0.png

Top