Aumenti retroattivi dal 1° gennaio 2025
Vento favorevole per la transizione energetica: la Provincia ha aumentato in modo significativo i contributi per l’installazione di pompe di calore elettriche abbinate ad un impianto fotovoltaico. Gli aumenti previsti saranno retroattivi, partiranno cioè dal 1° gennaio 2025, a condizione che siano soddisfatti determinati requisiti tecnici. Si tratta di un’ottima notizia per coloro che decidano di impiegare sistemi di riscaldamento sostenibili.
Le novità
Il 1° aprile 2025 la Provincia ha dato il via ad una nuova campagna di sostegni pubblici per incentivare il passaggio a soluzioni di riscaldamento sostenibili. L’iniziativa riguarda in particolare le pompe di calore che funzionano in combinazione con un impianto fotovoltaico.
I nuovi contributi
- I beneficiari riceveranno un sussidio del 60% sui costi ammissibili.
- I condomini (almeno 5 unità, 5 proprietari) beneficeranno addirittura di un finanziamento pari all'80% dei costi.
Importante! La misura si applica retroattivamente dal 1° gennaio 2025, a condizione che la pompa di calore soddisfi determinati requisiti tecnici, in particolare rigorosi valori di isolamento acustico.
I requisiti tecnici in sintesi:
- alla pompa di calore deve essere collegato un impianto fotovoltaico (già presente oppure da installare ex novo) che sia in grado di coprire il fabbisogno di energia elettrica annuale della pompa stessa;
- la tipologia di edificio deve soddisfare almeno lo standard CasaClima E oppure CasaClima R;
- la pompa di calore deve soddisfare determinate classi di efficienza energetica e avere un livello di potenza sonora inferiore di almeno 5 dB (decibel) ai rispettivi valori limite UE. Questi valori limite dipendono dalla potenza termica nominale del sistema: le pompe di calore con una potenza inferiore a 6 kW possono raggiungere un massimo di 60 dB, mentre un valore limite di 65 dB si applica ai sistemi tra 6 e 12 kW;
- la pompa di calore non può essere situata nel bacino di utenza di un impianto di teleriscaldamento; in questo caso non sono previsti sussidi.
Più tempo per presentare la domanda di contributo:
Anche il termine per la presentazione delle domande di contributo è stato esteso: c'è tempo fino al 31 luglio 2025.
Ulteriori informazioni e consigli utili sono reperibili nel foglio informativo “Agevolazioni e incentivi nell'edilizia in Alto Adige” (https://www.consumer.bz.it/it/agevolazioni-e-incentivi-nelledilizia-alto-adige) del Centro Tutela Consumatori Utenti. I foglio informativi del CTCU sono consultabili online (www.verbraucherzentrale.it) oppure presso la sede centrale del CTCU a Bolzano (Via Dodiciville, 2), presso le sue sedi periferiche e anche presso lo Sportello mobile del consumatore.
In alternativa ai fogli informativi, il Centro Tutela Consumatori Utenti offre anche una consulenza tecnica edilizia, disponibile telefonicamente il lunedì dalle 9 alle 12 e dalle 14 alle 17 al numero 0471-301430.