Newsletter: più informati con il Pronto Consumatore - abbonatevi gratuitamente!
Bollettino d'informazione del Centro Tutela Consumatori Utenti - supplemento al n. 49/56
La versione integrale cartacea del Pronto Consumatore viene recapitata gratuitamente via posta ai soci del CTCU oppure è disponibile in formato PDF. Le seguenti news sono un estratto
Insolvenza FWU Life Insurance Lux (ex Atlantic Lux)
Ritardi nell’invio delle domande di insinuazione al passivo
Il team di liquidazione guidato dall’avvocato Yann Baden informa che ci saranno ritardi nell’invio delle domande di insinuazione al passivo ai clienti.
Inizialmente era previsto che gli interessati ricevessero i documenti entro il 31 luglio 2025. A causa di difficoltà nell’accesso ai dati, tale scadenza non potrà tuttavia essere rispettata.
Attualmente il team sta lavorando a un portale clienti sicuro, che permetterà di gestire centralmente e digitalmente richieste e comunicazioni. Il lancio del portale è previsto per settembre 2025.
Si segnala inoltre che gli indirizzi e-mail con il dominio @forwardyou.com non sono più in uso. Per l’Italia l’indirizzo di contatto valido è: Info.it@fwulifelux.com.
Qualora gli interessati non dovessero ricevere alcuna comunicazione entro la fine di agosto 2025, potranno rivolgersi al CTCU. È prevista una segnalazione collettiva per raggruppare tutti gli interessati che non sono stati contattati entro i termini previsti.
Fino ad allora, chi non l’avesse ancora fatto, può compilare il modulo di contatto al seguente link: https://www.fwulifelux.com/servicecenter
Si prega di utilizzare il modulo in lingua italiana e inviarlo via e-mail all’indirizzo Info.it@fwulifelux.com.
Elenco interessati del CTCU
Il CTCU gestisce un elenco per fornire informazioni aggiornate direttamente via e-mail ai consumatori interessati. Chi non si fosse ancora rivolto al CTCU può farlo scrivendo all’indirizzo e-mail info-fwu@verbraucherzentrale.it per essere inserito nell’elenco degli interessati.
Avviso sui tentativi di frode
Attualmente non esiste possibilità di risolvere rapidamente il proprio contratto assicurativo o di richiedere anticipi parziali. Qualora gli interessati venissero contattati da persone che offrono tali soluzioni rapide, il CTCU raccomanda di prestare attenzione. Si teme infatti che lo scopo reale sia quello di vendere ulteriori polizze vita presso altre compagnie assicurative.
Meta: pubblicità in arrivo anche su WhatsApp
CTCU: dubbi sulla privacy, vi sono applicazioni alternative
Gli utenti del popolare servizio di messaggistica WhatsApp dovranno convivere in futuro con gli annunci pubblicitari. Meta ha annunciato che le pubblicità saranno introdotte gradualmente nei prossimi mesi. Le pubblicità saranno visualizzate nella sezione “Aggiornamenti”, dove è possibile accedere ai canali abbonati e agli stati degli altri contatti WhatsApp. La sezione dei messaggi stessi dovrebbe quindi restare libera da pubblicità.
Chi tutela la privacy vede con occhio critico questi nuovi sviluppi: il rischio è quello che WhatsApp potrebbe iniziare a mostrare pubblicità personalizzate, utilizzando dati raccolti da Facebook e Instagram, senza aver mai ottenuto un consenso valido per un trattamento interpiattaforma.
Le applicazioni alternative
- Signal: emerge come la scelta migliore in termini di sicurezza. Il suo protocollo di crittografia garantisce che i dati degli utenti non siano condivisi con entità esterne;
- Threema: servizio di messaggistica a pagamento che pone un forte accento sull’anonimato degli utenti, non richiedendo alcun indirizzo mail o numero di telefono alla registrazione, ma fornendo piuttosto un ID unico generato in maniera casuale. I messaggi vengono rimossi dai suoi server subito dopo la consegna.
Ripetuti tagli dei tassi di interesse di riferimento da parte della BCE: cosa comporta questo per i mutuatari altoatesini?
Negli ultimi dodici mesi sia il tasso di interesse di riferimento della BCE, sia l’Euribor a 6 mesi sono scesi da oltre il 4 % a circa il 2 %.
La Banca Centrale Europea, il 5 giugno 2025, ha tagliato i tassi di interesse per la settima volta dall’estate del 2024. Il tasso sui depositi è stato ridotto dal 2,25 % al 2,00 %, mentre il tasso di rifinanziamento principale è sceso dal 2,40 % al 2,15 %.
Questi tagli dei tassi hanno effetti diversi sui diversi clienti bancari. Mentre i risparmiatori devono continuare a fare i conti con rendimenti in calo su depositi a vista e vincolati, i mutuatari, in particolare quelli con prestiti a tasso variabile, beneficiano di condizioni più favorevoli.
Per molte famiglie ciò è rilevante, poiché il tasso di interesse si adegua ogni sei mesi al parametro di riferimento (ad es., Euribor 6 mesi), e questo accade il 1° luglio e il 1° gennaio.
La prima cosa da controllare è la clausola sul tasso di interesse: essa specifica quale adeguamento avverrà e quando. Tramite queste informazioni e con l’utilizzo di un calcolatore (ad esempio https://economiapertutti.bancaditalia.it/calcolatori/calcolatore-dell-interesse/?dotcache=refresh) è possibile calcolare come la variazione del tasso di interesse potrà influire sulla rispettiva rata da pagare.
Un esempio pratico è disponibile al link: https://www.consumer.bz.it/it/ripetuti-tagli-dei-tassi-di-interesse-di-riferimento-da-parte-della-bce-cosa-comporta-questo-i
Le false promesse più comuni delle diete dimagranti
Dimagrire il più possibile nel minor tempo possibile? Le cosiddette diete lampo o d’urto ci fanno credere di poter perdere molto peso in poco tempo. Alla fine di queste diete tuttavia il peso tende a risalire. È meglio dimagrire in modo lento e sano, perdendo da mezzo chilo a un chilo a settimana, prediligendo una dieta integrale e ipocalorica.
Perdere peso con rimedi miracolosi? Alle zuppe di cavolo, polveri basiche, cure detox e pillole brucia-grassi viene attribuita la capacità di far perdere chili in fretta. Col tempo, però, emergono gli svantaggi di tali rimedi: i costi elevati, la mancanza di risultati, una dieta monotona e l’effetto yo-yo.
Dimagrire eliminando i “cibi che fanno ingrassare”? Regole troppo rigide o rinunce alimentari provocano nel medio periodo voglie improvvise e calo di motivazione. È più utile seguire una dieta varia ed equilibrata, nonché ipocalorica.
Perdere peso con orari rigidi per i pasti? L’ “orologio interno” ha indubbiamente un'influenza sul metabolismo. Tuttavia, non è un fattore che, da solo, incide sulla perdita di peso.
Una dieta per tutti? Non esiste un piano alimentare valido per tutti. Le persone sono diverse, con abitudini, priorità, (in)tolleranze, preferenze, necessità quotidiane, capacità, disponibilità economiche e di tempo differenti.
Autostrada verso Nord?
Attenzione alla vignetta e al pedaggio
Sempre più consumatori ci segnalano di aver ricevuto una multa dalla società autostradale austriaca “ASFINAG”, perché non hanno acquistato o applicato correttamente la vignetta.
Ricordiamo: chi viaggia sull'autostrada del Brennero verso nord deve pagare innanzitutto il pedaggio del Ponte Europa, con il quale si può arrivare fino a Innsbruck Sud. Chi poi vuole proseguire verso nord, deve acquistare anche una vignetta:
- le vignette giornaliere oppure di dieci giorni e i pedaggi autostradali possono essere acquistati online, fino al momento in cui si entra in autostrada (tuttavia è consigliabile effettuare l’acquisto un po' prima). È possibile acquistare una vignetta digitale anche presso alcune aree di servizio lungo il tragitto. In questi casi, controllate sempre attentamente che la targa venga inserita correttamente, poiché non si riceve alcuna ricevuta sulla quale poter verificare la targa indicata.
- Per le vignette online con durata più lunga (2 mesi, un anno…) l'acquisto deve essere effettuato almeno 14 giorni prima dell'inizio del viaggio. Fate attenzione: acquistate la vignetta per tempo, indicando correttamente il paese e la targa del vostro veicolo. I sistemi di controllo automatico sono molto precisi.
- Chi opta per una classica "vignetta adesiva" deve applicarla correttamente per evitare sanzioni (il codice QR sulla vignetta apre un video esplicativo).
Smartphone:
entrano in vigore le nuove regole UE su etichetta energetica ed eco-design
Dal 20 giugno 2025 sono in vigore le nuove disposizioni europee che cambiano radicalmente il modo in cui smartphone e tablet devono essere progettati e venduti, oltre alle informazioni che devono accompagnarli. Si tratta dei Regolamenti delegati (UE) 2023/1669 sull’etichettatura energetica e 2023/1670 sulla progettazione ecocompatibile: questi provvedimenti mirano a prolungare la vita utile dei dispositivi, facilitare la riparazione e ridurre l’impatto ambientale dei rifiuti elettronici.
Cosa prevedono le nuove regole?
Tutti i nuovi modelli di smartphone e tablet immessi sul mercato europeo devono essere conformi ai nuovi requisiti e accompagnati da una etichetta energetica obbligatoria che include le seguenti informazioni:
- classe di efficienza energetica (da A a G);
- durata della batteria in condizioni standardizzate (in ore e minuti);
- resistenza agli urti da caduta accidentale;
- numero garantito di cicli di ricarica (dovranno essere garantiti almeno 800 cicli di ricarica prima che la capacità della batteria scenda sotto l’80%);
- grado di protezione contro polvere e acqua (IP);
- indice di riparabilità, che valuta la facilità di smontaggio, la disponibilità di pezzi di ricambio, le istruzioni e gli strumenti necessari;
- un codice QR per accedere alla scheda tecnica del prodotto.
I produttori dovranno garantire sia ai servizi di assistenza che ai consumatori stessi, l’accesso a pezzi di ricambio essenziali per almeno 7 anni dalla fine della commercializzazione. Dovranno infine essere resi disponibili manuali e schede di riparazione.
Assicurazioni casa
Per le coperture contro gli eventi calamitosi è disponibile una detrazione fiscale
Dal 2018, gli assicurati possono portare in detrazione dalla dichiarazione dei redditi il 19% del premio versato per l’assicurazione casa contro gli eventi calamitosi (Cod. 43 del Modello 730). Per molti contribuenti è possibile presentare la dichiarazione - online, tramite i Centri di assistenza fiscale (Caf) oppure i professionisti abilitati - entro il 30 settembre 2025.
La detrazione non riguarda il 19% dell'intera polizza, ma solo quella parte che viene attribuita alla copertura del rischio specifico e spetta all'assicurato, indipendentemente dal fatto che sia il proprietario dell'immobile.
A partire dal 2020, l’agevolazione fiscale sui premi assicurativi per eventi naturali spetta a consumatori con un reddito complessivo fino a 120.000 Euro. Al di sopra di tale limite, la detrazione diminuisce fino ad azzerarsi per i redditi complessivi di 240.000 euro.
Infine, il pagamento del premio assicurativo deve essere stato effettuato con un mezzo di pagamento tracciabile.
Pesticidi pericolosi per produrre le mele del Trentino-Alto Adige? No, grazie!
Nelle settimane scorse, il Gruppo Volontari Stop Pesticidi Alto Adige / Südtirol ha creato una petizione sulla piattaforma Change.org, per chiedere il divieto di utilizzo di quattro pesticidi chimici di sintesi, impiegati in Trentino-Alto Adige nella coltivazione delle mele. Si tratta di sostanze dannose sia per la salute che per l'ambiente.
Per maggiori informazioni o per sostenere la causa con la propria firma (una sola volta, o la versione tedesca o quella italiana) visitate il link: https://chng.it/rcnnDLjrLC
Le vostre firme contribuiranno a dare maggiore peso alla richiesta e a far sì che venga presa in considerazione dalle autorità competenti. Ogni firma conta!