La compagnia di assicurazioni lussemburghese FWU Life Insurance Lux è ormai nota per essere insolvente e attualmente è in corso la procedura di liquidazione. In Alto Adige, la maggior parte degli interessati ha già ricevuto la cosiddetta domanda di insinuazione al passivo. Con questa comunicazione è possibile dichiarare il proprio diritto all’erogazione dell’importo spettante. Molti coinvolti si chiedono ora se accettare o meno l’offerta proposta.
L’importo indicato nella domanda di insinuazione al passivo corrisponde generalmente al controvalore attuale del contratto, il cosiddetto “valore di riscatto”. Tale valore è spesso molto inferiore alla somma dei premi versati, poiché queste polizze prevedono costi contrattuali molto elevati.
Un esempio: su un totale di 10.000 euro di premi versati, il valore di riscatto può ammontare a circa 4.000 euro. Purtroppo, questa situazione non può essere modificata.
Cosa fare?
- Confrontate l’importo proposto nella domanda di insinuazione al passivo con il valore di riscatto indicato negli ultimi estratti conto o nelle comunicazioni annuali di FWU, sotto la voce “valore di riscatto”.
- Se l’importo proposto corrisponde a questo valore, potete accettare l’offerta. In tal caso, firmate la domanda e inviatela insieme a una copia del documento d’identità e a una conferma bancaria di titolarità del conto.
- Se l’importo proposto è inferiore al valore di riscatto, consigliamo di non accettare l’offerta (spuntare la casella “rifiuto”) e contestare l’importo fornendo gli estratti conto o altre prove che attestino un valore superiore.
Poiché la procedura è già stata avviata e si svolge interamente in Lussemburgo, le possibilità di intervento direttamente nei confronti di FWU Life Insurance sono limitate.
Possibili alternative
Un’ulteriore possibilità sarebbe intentare una causa contro l’intermediario assicurativo per tentare di recuperare parte delle somme versate. Stiamo attualmente valutando tutte le opzioni legali, ma al momento le probabilità di successo sembrano basse.
Non avete ancora ricevuto la comunicazione di ammissione?
Chi non ha ancora ricevuto la comunicazione non deve preoccuparsi. La scadenza originariamente stabilita è stata posticipata e il nuovo termine è previsto per fine agosto. Chi entro tale data non dovesse ricevere nulla, può rivolgersi al Centro Tutela Consumatori Utenti. Qui sarà possibile esaminare insieme la situazione, come conferma la consulente assicurativa del CTCU Stefanie Unterweger.
Attenzione alle offerte fraudolente
Non esiste alcuna possibilità di aggirare la procedura di liquidazione in corso o di recuperare in altro modo il denaro “perso”. Se venite contattati da persone che offrono tali “soluzioni”, il CTCU raccomanda la massima prudenza. Spesso si tratta di tentativi di vendita di polizze assicurative con altre compagnie. Pertanto, è consigliabile mantenere le dovute distanze da tali proposte.