Le banche non rispettano quanto pattuito verbalmente e ciò comporta
per i clienti un’impennata vertiginosa dei costi
Con il Decreto Legge D.L. n. 11 del 16.2.2023, entrato in vigore dal 17 febbraio 2023 (giorno successivo alla pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del provvedimento), sono state introdotte misure che incidono notevolmente sulla disciplina dello sconto in fattura e cessione dei crediti corrispondenti alle detrazioni relative ad interventi edilizi.
Dal 1° gennaio è nuovamente possibile richiedere le agevolazioni provinciali per gli interventi di risparmio energetico e l'utilizzo di fonti rinnovabili. Nel nuovo anno sono stati tuttavia apportati alcuni cambiamenti.
Recentemente sono state apportate novità nell’ambito delle detrazioni fiscali per i lavori di ristrutturazione che da una parte hanno fatto tirare un sospiro di sollievo ad alcuni consumatori, mentre dall’altra hanno comportato l’introduzione di ulteriore burocrazia.
Per il 2022, l’Ufficio Energia e Tutela del clima ha provveduto ad innalzare alcune agevolazioni provinciali e ha introdotto nuovi incentivi.
È senz’altro una buona notizia per numerosi consumatori: il nuovo “bonus cubatura/energia” provinciale è finalmente arrivato. Ora che sì potrà beneficiarne fino al 31 dicembre 2026, le ristrutturazioni di vecchie abitazioni e la costruzione di nuovi edifici ad alta efficienza energetica potranno essere intraprese con meno pensieri.
Dopo una lunga e complessa discussione la Legge di Bilancio 2022 ha apportato alcune modifiche in tema di agevolazioni fiscali sulla casa e sul Superbonus, che prevedono numerose proroghe e alcune novità (es. Bonus ascensore correlato all’eliminazione di barriere architettoniche).
Il dl Sostegni bis (D.L. 25 maggio 2021 n. 73 ) ha previsto delle misure di sostegno per i giovani under 36 con un ISEE* non superiore a 40.000 euro che hanno intenzione di acquistare casa e di contrarre un mutuo.
Il consueto confronto periodico del CTCU sulle condizioni mutui prima casa è stato anche l’occasione per esaminare le difficoltà che incontrano giovani e giovani coppie a Bolzano e provincia nell’acquisto dell’agognata prima casa.
Ormai anche il Superbonus 110% come le altre detrazioni fiscali nell’ambito di una ristrutturazione immobiliare ha preso abbastanza piede anche nella nostra Provincia.
L’Ecobonus 110% è stato introdotto dal decreto rilancio, che è un decreto legge; e affinché le misure in esso contenute siano definitive, bisognerà aspettare la sua conversione in legge che dovrebbe avvenire entro il 18/07/2020.
Il Bonus Energia è stato prorogato una seconda volta dalla Giunta Provinciale, pertanto fino alla fine del 2021. Il bonus, sotto forma di cubatura aggiuntiva, potrà quindi continuare ad essere richiesto, per gli interventi di risanamento che migliorino l'efficienza energetica oppure per le nuove costruzioni ad alta efficienza energetica.
Causa il periodo di emergenza sanitaria legata al Coronavirsu, negli ultimi giorni sono numerose le domande che giungono al Centro Tutela Consumatori e Utenti in merito a quali siano le sorti di chi sta acquistando o ha già acquistato un immobile volendo godere delle agevolazioni prima casa, senza però riuscire ad adempiere i presupposti indispensabili, ossia riuscire a trasferire la propria residenza dove è ubicato l’immobile che ha acquistato o ha venduto un altro immobile per far risultare il nuovo acquisto come prima casa.
Negli ultimi mesi si è parlato parecchio di un vertiginoso aumento (raddoppio dal 2016 al 2018) delle utenze di elettricità staccate a seguito di morosità nel capoluogo altoatesino. La ragione è probabilmente da ricondurre alle aumentate difficoltà di molte famiglie di far fronte ad una voce comunque importante del bilancio familiare.
La Legge di Bilancio 2020 ha introdotto, accanto al bonus per la riqualificazione energetica e ristrutturazione, al bonus mobili e al bonus verde, la possibilità di usufruire di una detrazione Irpef costituita dal “bonus facciate”, pari al 90% delle spese sostenute.
Il Bonus Energia, previsto per interventi di risanamento energetico o per nuove costruzioni ad alta efficienza energetica, è appena stato prorogato per ulteriori sei mesi dalla Giunta provinciale. La nuova legge troverá pertanto applicazione solo a partire dal 30 giugno 2020.
Dal 2 settembre al 2 dicembre 2019 (inclusi), chi bonifica un edificio residenziale dall’amianto, potrà richiedere un contributo provinciale nella misura massima del 70% della spesa ammessa.
All'Assessora per l'Edilizia Abitativa
Waltraud Deeg
Per un numero sempre maggiore di persone, “fare il pieno” con il sole sta diventando una consuetudine. L’energia generata con l'impianto fotovoltaico di casa contribuisce a migliorare il proprio bilancio climatico personale. Chi contribuisce alla tutela ambientale viene premiato più volte.
La legge di Bilancio 2018 aveva previsto l'estensione dell'obbligo di comunicare telematicamente all'Enea i lavori di ristrutturazione edilizia che accedono alla detrazione del 50% e che comportano un effettivo risparmio energetico, nonché l'acquisto di elettrodomestici in classe energetica A e A+ (Bonus mobili).
Entro quando bisogna inoltrare la comunicazione all'ENEA:
Con l'approvazione all'ultimo momento della legge finanziaria del 30 dicembre 2018 n. 145 sono stati prorogati anche per il 2019 i benefici fiscali inerenti i lavori di ristrutturazione edilizia e di risparmio energetico e nello specifico:
La legge di Bilancio 2018 conferma in gran parte l'impianto delle detrazioni fiscali in materia di ristrutturazione edilizia e di risparmio energetico, già operativo nell'anno 2017, apportando alcune modifiche in termini di percentuali detraibili e introducendo anche alcune interessanti novità.
E' possibile di nuovo presentare domanda
Dal 1° gennaio si può nuovamente presentare domanda di contributo provinciale per tutta una serie di misure volte al risparmio energetico e per l’utilizzo di fonti di energia rinnovabili. Le domande devono essere inoltrate all’Ufficio Risparmio energetico entro e non oltre la fine di giugno.
Come è noto, con legge 27 febbraio 2017 n. 19 (“decreto milleproroghe”) l’agevolazione fiscale sotto forma di detrazione IRPEF pari al 50% dell’IVA è stata prorogata fino al 31/12/2017 per le abitazioni in classe energetica A o B.
Diversi milioni di euro sono stati stanziati per l'anno 2017 per la realizzazione di misure volte al risparmio energetico negli edifici e l'utilizzo di fonti di energia rinnovabili. Ad esaurimento dei fondi stanziati per il 2017 i richiedenti dovranno ripresentare una nuova domanda per il 2018.
Sono stati prorogati sia i termini per la richiesta dei contributi provinciali per il prefinanziamento del 50% delle detrazioni fiscali che quelli per inoltrare domanda di contributo all’Ufficio Risparmio energetico della Provincia Autonoma di Bolzano, in caso di recupero edilizio.
Due importanti proroghe sono state stabilite ad aprile e maggio di quest'anno:
L'incentivo è prorogato fino al 31.12.2017
La detrazione fiscale viene riconfermata dal decreto-legge „Milleproroghe“, n. 244 del 30 dicembre 2016, complemento della legge di bilancio 2017, approvato dal Senato il 16.2.2017. Il testo passerà ora alla Camera, per l'approvazione definitiva entro fine febbraio 2017.
L'anno 2017 porta con sé alcune importanti novità nell'ambito del risparmio energetico, consistenti nell'aumento degli standard qualitativi per le nuove costruzioni. Con buon gradimento sono state accolte anche le proroghe e, in alcuni settori, addirittura gli aumenti delle detrazioni fiscali previste per il recupero edilizio.
Bonus cubatura
Con il 1° luglio parte il prefinanziamento da parte della Provincia Autonoma di Bolzano in relazione alle detrazioni fiscali decennali previste per i costi di misure straordinarie di risanamento della “prima casa”. Gli aventi diritto potranno ricevere il prefinanziamento della detrazione fiscale come mutuo senza interessi, da restituire in 10 rate annuali, costanti. Il Centro Tutela Consumatori Utenti (CTCU) mette a disposizione una check-list che riassume i punti più importanti da considerare.
L’economicità di un impianto fotovoltaico per persone private dipende da più fattori:
Il relativo decreto ministeriale (Ministero dello Sviluppo Economico) del 28 dicembre 2012 è entrato in vigore il 3 gennaio 2013. l 31 maggio 2016 sono entrate in vigore alcune novità e facilitazioni (Decreto del 16 febbraio 2016 – GU. n. 51 del 02.03.2016).
Per i privati e i condomìni, il sistema (Conto termico 2.0) prevede incentivi fino al 65% per la produzione di energia termica da fonti rinnovabili.
Clausola che fissa il tasso di interesse
A cosa bisogna prestar attenzione?
1. Prima domanda da porsi: quanto posso arrivare a pagare di rata ogni mese oppure ogni semestre, considerando il mantenimento di un tenore di vita quantomeno „dignitoso“? Il calcolo-base fondamentale da eseguire è il seguente:
Avete richiesto un prestito in banca o ad una finanziaria e avete avuto qualche problema nel restituirlo? Quasi sicuramente il vostro nominativo è finito in qualche banca dati che rileva i cd. “rischi finanziari”.