Le Carte della qualità sono uno strumento previsto da leggi nazionali e provinciali, che mira a tutelare il consumatore nella sua qualità di utente di servizi pubblici locali. La carta della qualità viene applicata nel caso in cui un ente pubblico (es. un Comune oppure una Comunità Comprensoriale) affidi ad un'azienda privata l'espletamento di un servizio pubblico. La carta viene stilata di concerto con il CTCU. Nella stessa viene descritto il servizio da prestare e vengono fissati anche i relativi standard di qualità. Questi vengono monitorati per la durata del contratto di servizio. La novità assoluta è la previsione di indennizzi per i casi in cui questi standard non vengano rispettati. Un elemento importante della Charta è una procedura di reclamo standardizzata; per questo, ogni Charta contiene uno specifico modulo di reclamo e prevede una procedura conciliativa.
Servizi di trasporto
SAD
SAD - Carta della qualità dei servizi - servizio ferroviario - 2020
SAD - Flyer sulla Carta della qualità dei servizi
Trenitalia
Trenitalia - Carta della qualità dei servizi - 2020
Trenitalia - Leaflet sulla Carta della qualità dei servizi - 2020
Trenitalia - Domanda di conciliazione
Servizi sociali
Arbeitsgemeinschaft für Behinderte und Easy Mobil - Servizio di Trasporto per Bambini e Alunni con Disabilità
Caritas - Centro di bassa soglia per tossicodipendenti Binario 7
Caritas - Centro di accoglienza per donne senza dimora "Casa Margaret"
Caritas - Casa dell'ospitalità
GEA - Centro antiviolenza e Casa delle Donne
River Equipe/Volontarius - Casa Conte Forni
Seriana 2000 - Servizio di riabilitazione lavorativa "HOPE" e comunità alloggio per persone affette da dipendenza da alcol, farmaci e gioco patologico