Pianificazione semplificata del bilancio famigliare con il libretto contabile del Centro Tutela Consumatori Utenti
Lo spazio digitale offre infinite possibilità – ma infinite paiono anche le attività criminali che vi si sviluppano. Nelle ultime settimane al Centro Tutela Consumatori Utenti (CTCU) sono pervenute le chiamate di molti consumatori, alcuni dubbiosi su messaggi che hanno ricevuto sui propri cellulari, altri disperati per importi, fino a 5.000 euro, purtroppo spariti da carte o conti.
Il CTCU: monitorare sempre il saldo del proprio conto corrente e le scadenze dei pagamenti
La nuova applicazione fornirà un aiuto concreto per risparmiare nel 2017!
Nel nuovo anno molti di noi si sono proposti di mettere da parte un gruzzoletto. Affinché tale proposito non resti solo lettera morta, abbiamo raccolto per voi alcuni consigli che facilitano notevolmente il risparmio.
Come primo passo potete creare un account accedendo al sitowww.contiincasa.centroconsumatori.it sotto la voce „Registrati“. Il quaderno del bilancio famigilare è gratuito e totalmente anonimo.
Nel 2011 il signor G. aveva concluso un contratto di finanziamento con Fiditalia. Nel corso del 2014 aveva deciso di rimborsarlo integralmente prima della sua naturale scadenza. In termini tecnici si parla di “estinzione anticipata” del finanziamento. In questi casi il legislatore prevede (TUB, art. 125-sexies, comma 1) che una parte delle commissioni pagate al momento della stipula del contratto di finanziamento vengano restituite, poiché le relative prestazioni sono state fruite soltanto parzialmente.
I regali di natale si pagano con la carte di credito, le vacanze invernali si prenotano su internet utilizzando “denaro elettronico” e le bollette e l’assicurazione si pagano con l’addebito sul conto corrente. Così facendo si perde facilmente il conto di quanto rimane sul conto, con il rischio di spendere di più di quello che ci si può permettere! Un controllo certo del proprio budget si può avere solo se le “entrate” e le “uscite” vengono messe nero su bianco.
Di cosa si tratta?
È una forma di prestito personale, molto utilizzata negli ultimi anni dai dipendenti, privati e pubblici, e anche dai pensionati.
Prima di spendere o consumare è meglio informarsi! Se prima dell’acquisto di un prodotto o di un servizio si consulta il sito del Centro Tutela Consumatori (www.centroconsumatori.it) è possibile arrivare a risparmiare un bel po' di soldini.
Anche nelle "migliori famiglie" può succedere di dover riccorrere a un credito per pagare certe spese. Sia che si tratti dell'acquisto di un elettrodomestico, di un'automobile o di un'abitazione, pensateci bene prima di aprire un credito.
Alcuni punti a cui prestare attenzione per verificare la vostra situazione finanziaria:
... se nella cassetta della posta si accumulano fatture, solleciti e ingiunzioni di pagamento. Spesso le famiglie finiscono in difficoltà economica solo perché non pianificano affatto, o non a sufficienza, le proprie spese.
Di seguito vi offriamo alcuni suggerimenti per tenere in ordine la vostra contabilità di casa e gestire efficacemente il vostro bilancio familiare. Procedete per gradi:
Per il vostro libretto contabile potete usare il modello predisposto dal CTCU in versione scaricabile, che offriamo come file Excel. Potete anche prepararne da soli uno più adatto alle vostre esigenze.
Vi consigliamo di cominciare all'inizio del mese, anche se prima di effettuare la contabilità familiare è bene fare una verifica di cassa: controllate il denaro liquido disponibile e la situazione del vostro conto corrente.