Bussano alla porta con un contratto di assistenza per svariate migliaia di euro
NON APRITE!
Come avevamo riferito qualche giorno fa, a partire dallo scorso primo aprile alcune tipologie di contratti elettrici – quelli indicati come “altri usi in BT” - che, fino al 31 marzo si trovavano ancora nel cd. mercato tutelato, sono stati automaticamente trasferiti al cd. "mercato a tutele graduali" presso altro fornitore: per il Trentino Alto Adige si tratta della società Hera Comm con sede a Imola (BO).
A partire dal 1° aprile 2023 - non è un pesce d'aprile! - alcuni contratti che erano ancora nel „mercato tutelato“ sono stati automaticamente trasferiti al "mercato a tutele graduali".
Odori sgradevoli, mal di testa, stanchezza costante, irritabilità e notti insonni. Tutti questi sintomi possono indicare la presenza di aria malsana negli ambienti di casa.
Con il Decreto Legge D.L. n. 11 del 16.2.2023, entrato in vigore dal 17 febbraio 2023 (giorno successivo alla pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del provvedimento), sono state introdotte misure che incidono notevolmente sulla disciplina dello sconto in fattura e cessione dei crediti corrispondenti alle detrazioni relative ad interventi edilizi.
Alla fine dell’anno scorso sono state introdotte semplificazioni per l'installazione di pannelli fotovoltaici e impianti solari termici.
L'Ordine dei notai di Bolzano e il Centro Tutela Consumatori e Utenti dell'Alto Adige, insieme all'Associazione Mediatori Alto Adige e alla FIAIP (Federazione Italiana Agenti Immobiliari Professionali), hanno presentato ieri, 1° febbraio 2023, un nuovo volantino informativo sugli appartamenti per residenti. Il volantino illustra quali obblighi sorgono per i proprietari quando acquistano un appartamento per residenti.
In questo periodo dell’anno le giornate sono più corte, le temperature si stanno abbassando e molte abitazioni iniziano a profumare di biscotti di Natale. Tutto ciò comporta per le famiglie anche un aumento dei consumi di energia per il riscaldamento, l’illuminazione natalizia e la preparazione delle pietanze caratteristiche di questa stagione.
Importanti novità in tema di regole per il funzionamento degli impianti di riscaldamento nei condomini. Con un decreto (DM 383 del 06 ottobre 2022) del già Ministro della Transizione Ecologica, Roberto Cingolani, (a seguito dell’insediamento del nuovo Governo tale Ministero ha assunto la nuova denominazione di “Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica”), sono stati introdotti nuovi limiti temporali di funzionamento degli impianti termici a gas naturale e la riduzione di un grado dei valori massimi di riscaldamento.
Questa settimana, per la prima volta dopo molto tempo, è arrivata una buona notizia in termini di energia: il prezzo del gas è sceso in borsa sotto i 100 euro/Smc (rispetto ai 350 euro/Smc di agosto). Tuttavia, le tariffe applicate hanno registrato un aumento significativo rispetto all'estate.
Costi per una famiglia tipo nel mercato di maggior tutela
Il 18 ottobre si è tenuta l’Assemblea nazionale delle Associazioni dei Consumatori, a cui hanno partecipato oltre 4.000 attivisti, per sollecitare il Governo all’adozione misure urgenti per fronteggiare i rincari sul fronte dell’energia e dei beni di largo consumo.
I mini impianti fotovoltaici possono essere una buona soluzione per chi non vuole o non può investire molto. Questi impianti sono infatti poco costosi, e permettono di recuperare l’esborso in pochi anni, se usati correttamente.
Le associazioni dei consumatori e utenti (ADICONSUM, ADOC, ADUSBEF, ASSOUTENTI, CASA DEL CONSUMATORE, CITTADINANZATTIVA, CODACONS, CODICI, CONFCONSUMATORI, CTCU, FEDERCONSUMATORI, LEGA CONSUMATORI, MDC, MOVIMENTO CONSUMATORI, UDICON, UTENTI TV), che ripropongono una serie di proposte e di misure da adottare da parte del Governo, per contrastare l’aumento dei prezzi al consumo e frenare il caro-energia.
Abitare in un luogo sano e confortevole significa qualità di vita - ed è qualcosa su cui possiamo intervenire in prima persona prestando attenzione ad alcuni dettagli e occupandoci di ciò che ci circonda.
Il 20 settembre è entrata in vigore una norma adottata ad agosto nel settore dell'energia: in estate era stato emanato un decreto legge che prevedeva che non si potessero più applicare modifiche contrattuali unilaterali nel settore dell'energia elettrica fino al 30 aprile 2023. Ieri il decreto legge è stato convertito in legge (cd. "decreto aiuti bis", D.L. 115/2022, art. 3), e quindi la norma ha validità definitiva.
Necessarie misure locali per contenere i prezzi dell'energia
I rincari e le speculazioni sui prezzi dell'energia, del gas, dei carburanti, delle materie prime, dei generi di prima necessità si fanno sempre più insopportabili per le famiglie italiane.
I rincari in bolletta per i consumi di elettricità e gas peseranno sulle tasche dei consumatori per molti mesi ancora. Sempre più famiglie consumatrici si trovano, chi più chi meno, in serie difficoltà economiche nel far quadrare i bilanci familiari e si chiedono come poter affrontare l’aumento repentino di queste spese ricorrenti.
Per le famiglie altoatesine il prezzo dell’energia, dal 2020, ha subito aumenti in media del ca. 82%, e quello del gas di ca. il 92%. In euro, tali aumenti, significano un maggior esborso tra i 1.370 e i 1.500 euro o più per famiglia all’anno; a condizione che i prezzi rimangano al livello attuale.
L’inizio del 2022 è stato segnato da particolari aumenti nel settore dell’energia e del gas che attualmente gravano sulle famiglie. Per alcune di loro arriva un aiuto dal governo, che per contrastare questi rincari in bolletta ha aumentato i bonus sociali per disagio economico. In aggiunta agli importi annui, sono stati aumentati gli importi per il 1° trimestre del 2022. Il Centro Tutela Consumatori Utenti riassume brevemente come e a quali condizioni i consumatori possono accedere a questi bonus sociali.
Il dl Sostegni bis (D.L. 25 maggio 2021 n. 73 ) ha previsto delle misure di sostegno per i giovani under 36 con un ISEE* non superiore a 40.000 euro che hanno intenzione di acquistare casa e di contrarre un mutuo.
Un’efficace protezione antifurto parte da semplici regole quotidiane: le porte del patio e delle finestre aperte a ribalta sono come un invito ai ladri occasionali. Il Centro Tutela Consumatori Utenti (CTCU) dà consigli per rendere la vita più difficile agli intrusi.
Dal 1 ° marzo 2021 sono entrate in vigore le nuove etichette di efficienza energetica per alcuni gruppi di elettrodomestici. La nuova etichettatura fornisce una migliore panoramica dei prodotti e ne facilita la loro comparabilità.
Molte le novità normative che interessano famiglie, professionisti e imprese previste dalla recente legge di bilancio e dai decreti fiscali collegati. Il Centro Tutela Consumatori Utenti riporta qui di seguito alcune fra quelle più rilevanti per consumatori e famiglie.
In seguito alle forti piogge e nevicate dei giorni scorsi, in varie parti della provincia si sono verificate interruzioni nella fornitura di energia elettrica presso numerose utenze (domestiche e non). Ancora ieri, erano circa 2500 le utenze prive di fornitura.
Rimborsi automatici in caso di interruzioni senza preavviso
Per i casi di interruzioni lunghe senza preavviso sono previsti rimborsi automatici in caso di mancato rispetto dei tempi massimi di ripristino della fornitura.
Quali sono questi tempi massimi?
Dal 1° luglio le disposizioni relative alla costruzione di verande (giardini d'inverno), escluse dal computo del volume, non sono più applicabili.
Per i spazzacamini ci sono stati alcuni recenti cambiamenti all'orizzonte. Se da un lato sono stati adeguati i prezzi, come era già stato deciso dalla Giunta Provinciale nel 2017, dall'altro ci sono state anche qualche piccole novità.
Quando in futuro lo spazzacamino busserà alla nostra porta, bisognerà scavare un po' più a fondo nel portafogli. Il decreto della Giunta Provinciale del 2017 aveva già previsto, nei tre anni successivi, un adeguamento del tariffario degli spazzacamini.
Per il prossimo 1° luglio 2020, salvo sorprese, è prevista l'abolizione del cd. mercato di maggior tutela dell'energia e del gas. Sono ancora numerose le famiglie in Alto Adige che devono ancora scegliere il fornitore e la nuova tariffa sul cd. mercato libero. Secondo gli ultimi dati ufficiali disponibili dell'Autorità di regolazione, ARERA, nel 2018 solamente il 44% delle utenze domestiche in Italia era già passata al mercato libero.
In seguito alle forti piogge e nevicate, negli ultimi giorni si sono verificate parecchie interruzioni di fornitura di energia elettrica di lunga durata.
Per i casi di interruzioni lunghe senza preavviso, anche nei casi di forza maggiore, sono previsti indennizzi automatici.
L'indennizzo automatico spetta quando l'interruzione si protrae oltre una certa durata. L'ammontare esatto della soglia dipende dal numero di abitanti nel Comune:
Queste e altre domande vengono trattate da Paolo Guerriero, consulente di settore del CTCU.
Il 19 e 20 ottobre 2019, presso la Casa della Cultura “Walther von der Vogelweide” di Bolzano, si terrà il tradizionale appuntamento con la fiera dell'edilizia residenziale. Esperti indipendenti forniranno informazioni pratiche sul tema del costruire, dell'abitare e del risanamento degli edifici e diverse imprese specializzate presenteranno le più recenti realizzazioni nel settore delle costruzioni. L’ingresso alla fiera è gratuito.
Prima che l'inverno abbia inizio, è buona prassi controllare la propria casa, il giardino e gli altri spazi intorno all'abitazione. Chi si attiva per tempo con interventi preventivi ne può evitare danni a seguito di freddo, gelo, neve o acqua da disgelo.
Il codice della Crisi d'impresa e dell'insolvenza, il D.Lgs 14/2019, riformando la normativa in merito al fallimento, ha introdotto importanti novità in merito alla forma e al contenuto dei contratti preliminari per gli immobili in costruzione.
Negli ultimi mesi ARERA (Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente) ha adottato alcuni provvedimenti, anche sanzionatori, nei confronti di alcune note società del settore energetico e gas che applicavano ai propri clienti sovrapprezzi per l'invio delle fatture cartacee.
Come ha reso noto ARERA qualche settimana fa, anche per le bollette del gas, dal 1° gennaio 2019, nel caso di rilevanti ritardi nella fatturazione per responsabilità del venditore o del distributore, il cliente potrà eccepire la prescrizione e pagare solo gli importi fatturati relativi ai consumi più recenti di 2 anni.
La riduzione della prescrizione da 5 a 2 anni era stata già introdotta per le forniture elettriche dallo scorso 1° marzo, in attuazione della Legge di bilancio 2018.
“Mi pare un affronto che nel mercato cosiddetto libero un'azienda che voglia essere trasparente, non sia in grado di dare oppure non voglia dare dei riferimenti concreti, partendo per esempio da una bolletta esistente.
Prosegue e si rafforza il progetto “Energia: diritti a viva voce”, iniziativa promossa dalle associazioni dei consumatori in collaborazione con l’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente, con l’obiettivo di rendere gli utenti più informati e consapevoli in materia di energia e gas.
Le pitture speciali antimuffa disponibili sul mercato dovrebbero avere la funzione di prevenire la formazione di colonie fungine negli ambienti interni. Nella sua edizione di marzo, la rivista Ökotest ne ha ora messo in discussione l’efficacia a lungo termine e la sicurezza sanitaria delle sostanze in esse contenute.
Non solo negli anni scorsi ma anche recentemente, al Centro Tutela Consumatori Utenti sono stati trattati casi di consumatori, destinatari di salate fatture di conguaglio per la fornitura di energia elettrica o del gas, le cd. maxi-bollette. Fino ad oggi il cd. periodo di prescrizione entro il quale le società elettriche potevano richiedere il pagamento di tali conguagli era di 5 anni.
L'inverno è alle porte. Prima che le temperature si abbassino drasticamente, sarebbe opportuno predisporre l’impianto di riscaldamento e l’abitazione alla stagione fredda. Il Centro Tutela Consumatori Utenti offre alcuni consigli pratici per mantenere il calore negli ambienti ed evitare che le prossima bollette del riscaldamento si traducano in un incubo.
Sino ad oggi, le prestazioni degli spazzacamini venivano fatturate secondo un tariffario. In futuro verrà calcolato e fatturato il tempo di lavoro effettivamente svolto.
Gli spazzacamini erano una delle poche eccezioni: fatturavano le prestazioni non secondo l'effettivo tempo di lavoro svolto, ma secondo un tariffario prestabilito. L'elenco riportava soltanto il prezzo massimo applicabile e nella prassi spesso veniva applicata proprio la tariffa massima.
Presidente della Giunta Provinciale, Dr. Arno Kompatscher
Assessore alla Tutela Paesaggistica, Dr. Richard Theiner
Assessore all'Edilizia Abitativa, dott. Cristian Tommasini
Confronto prezzi energia e gas
Il sig. Rossi vorrebbe vendere o dare in locazione il suo appartamento, ma non é in grado di stabilire a quanto ammonterebbe il suo valore di mercato.
Che fare?
Non tutti siamo in grado di dare un giusto prezzo al proprio immobile o di capire se il prezzo propostoci, in caso di acquisto o locazione, sia congruo o meno.
Prima che l’inverno abbia inizio, è buona cosa allestire la casa e il giardino per fronteggiare le insidie causate dalle basse temperature. Chi “previene”, può evitare i danni derivanti da freddo, ghiaccio, neve, tempeste e acqua da disgelo. La lista predisposta da “test.de” evidenzia alcuni aspetti da tenere senz'altro sott’occhio.
Non fatevi sorprendere dal freddo
L’umidità nei muri e nei pavimenti può causare danni anche gravi ad un edificio. Si inizia con i cattivi odori, si passa poi per la formazione di muffe e all’erosione degli intonaci, per arrivare, infine, nei casi più gravi, al rischio di crolli. Non è facile trovare le giuste soluzioni per il risanamento e spesso solo una combinazione di vari interventi porta al risultato desiderato.
L’energia elettrica in Alto Adige proviene interamente da centrali idroelettriche, a differenza di quanto accade in molte altre regioni. Sebbene dunque sia prodotta in modo “ecologico”, ciò non
toglie la necessità di utilizzarla razionalmente al fine di evitare gli sprechi. Senza contare che risparmiando elettricità si risparmia anche denaro.
Per ridurre i consumi elettrici in casa, occorre pensarci fin dall’acquisto degli elettrodomestici, privilegiando quelli a basso consumo.
Principali consumi energetici in casa
Oltre alle prestazioni generali (v. relativo foglio informativo), vengono offerti in collaborazione con l'associazione indipendente Bildungs- und Energieforum AFB i seguenti servizi.
Il Centro Tutela Consumatori Utenti Alto Adige offre un'ampia serie di servizi e consulenze sul tema "costruire e ristrutturare"