Bussano alla porta con un contratto di assistenza per svariate migliaia di euro
NON APRITE!
Associazioni consumatori chiedono stop a bollette per almeno 3 mesi. Da mutui, luce, gas, acqua, rifiuti, tlc, tutti i pagamenti vanno sospesi e vanno resi gratuiti i trasporti pubblici per gli abitanti delle zone colpite dall'alluvione
Appello delle associazioni del Cncu a Governo, Regione, Comuni e società per venire incontro alle esigenze della popolazione coinvolta dal maltempo
Come avevamo riferito qualche giorno fa, a partire dallo scorso primo aprile alcune tipologie di contratti elettrici – quelli indicati come “altri usi in BT” - che, fino al 31 marzo si trovavano ancora nel cd. mercato tutelato, sono stati automaticamente trasferiti al cd. "mercato a tutele graduali" presso altro fornitore: per il Trentino Alto Adige si tratta della società Hera Comm con sede a Imola (BO).
A partire dal 1° aprile 2023 - non è un pesce d'aprile! - alcuni contratti che erano ancora nel „mercato tutelato“ sono stati automaticamente trasferiti al "mercato a tutele graduali".
Alla fine dell’anno scorso sono state introdotte semplificazioni per l'installazione di pannelli fotovoltaici e impianti solari termici.
Nel corso del 2022 il CTCU è stato molto impegnato nel seguire numerosissimi consumatori, che lamentavano di essere rimasti vittime di contratti assai poco trasparenti proposti via telefono.
Questa settimana, per la prima volta dopo molto tempo, è arrivata una buona notizia in termini di energia: il prezzo del gas è sceso in borsa sotto i 100 euro/Smc (rispetto ai 350 euro/Smc di agosto). Tuttavia, le tariffe applicate hanno registrato un aumento significativo rispetto all'estate.
Costi per una famiglia tipo nel mercato di maggior tutela
I mini impianti fotovoltaici possono essere una buona soluzione per chi non vuole o non può investire molto. Questi impianti sono infatti poco costosi, e permettono di recuperare l’esborso in pochi anni, se usati correttamente.
Per le famiglie altoatesine il prezzo dell’energia, dal 2020, ha subito aumenti in media del ca. 82%, e quello del gas di ca. il 92%. In euro, tali aumenti, significano un maggior esborso tra i 1.370 e i 1.500 euro o più per famiglia all’anno; a condizione che i prezzi rimangano al livello attuale.
Come riferito in questi giorni dai media, il bonus energia “Alto Adige”, che era stato promesso da tempo alle famiglie altoatesine, pare non verrà più erogato. La Giunta provinciale ha deciso, infatti, di proporre al Consiglio provinciale di utilizzare direttamente l’elettricità per gli edifici pubblici, invece di corrispondere l'importo equivalente alle famiglie.
Bollette e codice di condotta commerciale: ecco le novità in arrivo
Come già annunciato da ARERA, da quest’anno i bonus sociali di sconto per le bollette di luce, gas e acqua per le famiglie in stato di disagio economico verranno riconosciuti in automatico e non più dietro richiesta, come avveniva fino allo scorso anno: basterà quindi solamente compilare il modulo della Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) ai fini ISEE per le differenti prestazioni sociali agevolate (es: assegno di maternità, mensa scolastica, bonus be
Dal 1 ° marzo 2021 sono entrate in vigore le nuove etichette di efficienza energetica per alcuni gruppi di elettrodomestici. La nuova etichettatura fornisce una migliore panoramica dei prodotti e ne facilita la loro comparabilità.
Il caso sembra tanto assurdo da parere inventato. L'Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) comunica ad una cittadina di Bolzano che, dato che aveva i requisiti per beneficiare dei bonus energia elettrica e gas, al prossimo rinnovo poteva integrare tale domanda per ricevere anche il bonus idrico.
L'acqua è un bene che consente all'uomo di sopravvivere e allo stesso tempo è una risorsa limitata del Pianeta. Questi sono gli aspetti più importanti per i quali si celebra ogni anno il 22 marzo la Giornata mondiale dell'acqua. Il Centro Tutela Consumatori Utenti fornisce alcune informazioni in merito all'importanza dell'acqua che esce dai rubinetti di casa, raccomandandone il consumo.
L'Alto Adige è una regione ricca di risorse idriche, ma negli ultimi anni è diventato chiaro che anche qui la carenza d'acqua potrebbe diventare un problema. Tutti possono contribuire ad evitare ciò attraverso un atteggiamento più consapevole e finalizzato al risparmio di questa importante risorsa naturale, vera e propria „risorsa primaria“ del pianeta.
A seguito dell'aggiornamento delle tariffe elettriche e del gas per il terzo trimestre 2018 (luglio-settembre 2018) comunicato nei giorni scorsi da ARERA, il CTCU ha confrontato i nuovi valori di spesa attraverso il calcolatore Trovaofferte della stessa Autorità.
Molti consumatori ci segnalano di aver ricevuto delle e-mail che sembrano contenere una fattura di Enel. Nella mail sono riportati il numero fattura, il codice cliente, un codice fiscale (falso) nonché l'importo della fattura e la data di scadenza della stessa. Segue l'indicazione che la fattura può essere scaricata cliccando su un link inserito.
Partendo dalle richieste dei consumatori, il Centro Tutela Consumatori Utenti ha creato un gruppo di acquisto per l'energia elettrica e il gas (GAE). Per dare maggiore forza al Gruppo, possono partecipare tutte le utenze di corrente e di gas della Regione. Il gruppo è quindi aperto a consumatori con un indirizzo di fornitura nella regione Trentino-Alto Adige.
Manca poco più di un anno all'annunciata abolizione della cd. tutela di prezzo fornita dall'ARERA, Autorità per i settore dell'energia elettrica (per i clienti domestici e le piccole imprese connesse in bassa tensione) e del gas naturale (per i clienti domestici). La fine del cd. mercato di maggior tutela, inizialmente prevista per il 1° luglio 2020, è quindi fissata – a meno di ulteriori proroghe - al 1° gennaio 2024.
In ogni casa moderna si trovano svariati apparecchi elettrici che non vengono mai spenti del tutto, rimanendo perennemente sotto tensione. Colpa della funzione "standby", solitamente segnalata da una lucina rossa, verde o gialla. Il problema riguarda televisore, decoder, stereo, macchina del caffè, computer, fax, segreteria telefonica, impianto d’allarme ecc., così come tutti gli apparecchi dotati di display e orologi.
Per spegnere completamente certi elettrodomestici ormai è necessario staccare la spina dalla presa di corrente.