Attenzione alle spore di muffa e ad agenti inquinanti
Odori sgradevoli, mal di testa, stanchezza costante, irritabilità e notti insonni. Tutti questi sintomi possono indicare la presenza di aria malsana negli ambienti di casa.
Odori sgradevoli, mal di testa, stanchezza costante, irritabilità e notti insonni. Tutti questi sintomi possono indicare la presenza di aria malsana negli ambienti di casa.
L’estate, la stagione più attesa è già alle porte, portando con se giornate di sole e calore. Ma cosa fare quando i meteorologi annunciano "temperature da bollino rosso" di oltre 35 gradi? Ecco alcuni consigli per fronteggiare la prevedibile canicola.
Evitare, se possibile, di far entrare il caldo all'interno delle abitazioni
Un decreto emanato in primavera dal Ministro della Salute Speranza consente ai medici veterinari di prescrivere il farmaco umano equivalente. La Lega Anti Vivisezione LAV calcola il risparmio economico per chi possiede animali domestici, ma anche per i rifugi per animali.
L’estate è alle porte, e con le temperature in aumento cresce anche il bisogno di rinfrescarsi. Lo sportello di consulenza energetica del Centro Tutela Consumatori Utenti (CTCU) dimostra come attenuare gli effetti del caldo con alcuni semplici accorgimenti.
L‘estate non è solo sinonimo di ferie, mare e prati colorati, ma spesso anche di temperature alte. Per tante persone il caldo può diventare problematico, soprattutto per gli anziani.
Spesso i bambini bevono troppo poco e per di più bevande zuccherate. Bere acqua a sufficienza durante i giorni di scuola potrebbe invece aiutarli a sostenere le loro capacità fisiche e mentali. Il Centro Tutela Consumatori Utenti fornisce alcune indicazioni sull'importanza di bere acqua, in quanto vero elisir, e su alcuni aspetti da tenere in considerazione per l'acquisto di una borraccia per il proprio bambino.
Le bottiglie di acqua minerale in plastica (PET) rilasciano particelle di microplastica nell'acqua. Questo è stato dimostrato da un recente studio commissionato dalla rivista ÖKO-TEST. Il Centro Tutela Consumatori Utenti consiglia pertanto di bere l'acqua del rubinetto.
I pollini, gli acari della polvere, i peli di animali e gli alimenti sono spesso fattori scatenanti di reazioni allergiche. Entrano nel corpo attraverso le vie respiratorie o l’intestino e provocano nelle persone colpite disturbi di varia natura, come starnuti, asma, gonfiori, arrossamento degli occhi, eruzioni cutanee o disturbi gastro-intestinali. Alcune sostanze, come il lattice, causano reazioni quando entrano a contatto con la pelle.
Quanto costano veramente i medicinali? Dipende da tanti fattori e il prezzo può oscillare notevolmente. Infatti, per uno stesso principio attivo si possono avere variazioni di prezzo superiori anche al 90%.
Il servizio meteorologico ha annunciato che nei prossimi giorni farà “molto caldo”, con temperature intorno ai 38 gradi. Ecco alcuni consigli per fronteggiare la prevedibile canicola.
Evitare, se possibile, di far entrare il caldo all'interno delle abitazioni
Chi si reca in farmacia per l'acquisto di farmaci può consultare in tempo reale le spese trasmesse al Sistema Tessera Sanitaria (sul portale www.sistemats.it). Questo vale oltre che per le farmacie, parafarmacie e vendita al dettaglio di farmaci veterinari anche per le spese relative a medici, odontoiatri, professionisti sanitari (psicologo, veterinario, ecc.), le strutture specialistiche quali ambulatori, laboratori, ospedali ecc. nonché per gli ottici.
Lettera aperta
all'Assessora per la Sanità e al Direttore Generale dell'Azienda Sanitaria dell'Alto Adige
Nessun miglioramento significativo rispetto alla rilevazione dello scorso anno
Il CTCU: la prossima volta faremo seguire segnalazioni
E’ potabile la nostra acqua?
La qualità dell’acqua potabile dipende anche da fattori quali il pH, il grado di durezza e da una eventuale contaminazione batterica.
Il regista austriaco Werner Boote nel suo documentario “Plastic Planet” del 2009 ci mostra quanto la plastica sia onnipresente nella nostra vita quotidiana, e quali siano i rischi ecologici e per la salute umana collegati all'uso di questo materiale artificiale.
Troviamo, infatti, prodotti di plastica dappertutto, dai giocattoli alle confezioni, dalle parti delle macchine all'elettronica fino ai vestiti confezionati con fibre sintetiche.
Con delibera n. 1608 del 29.10.2012 la Giunta Provinciale ha variato, per la seconda volta in un anno, le condizioni per il rimborso delle spese odontoiatriche. Le modifiche si riferiscono prevalentemente al rimborso per le "spese curative", e sono applicate dal 1 gennaio 2013. I contributi per le “protesi” restano invece (quasi) invariati. Come in passato bisogna distinguere fra prestazioni curative e prestazione relative alle protesi.
Le prestazioni relative alle protesi sono le seguenti: