Il CTCU: qualsiasi modifica contrattuale dev'essere sempre comunicata per iscritto!
Come è noto da quest’estate è attivo il nuovo Registro pubblico delle Opposizioni a cui è possibile iscriversi per non ricevere chiamate di marketing da call center sia su telefono fisso che mobile.
È entrato in funzione il nuovo Registro Pubblico delle Opposizioni che permette dal 27 luglio scorso di non ricevere più chiamate di telemarketing indesiderate su fisso e cellulare o pubblicità cartacea nella propria casella di posta.
Tariffe telefoniche fantastiche, premi assicurativi imbattibili, opportunità di investimento interessanti, prezzi scandalosamente bassi per luce e gas o estrazioni a premi. Chi non le conosce, le numerose chiamate pubblicitarie che ci assillano ogni giorno e che ci fanno perdere tempo? Nel peggiore dei casi, si vengono comunicati anche dati personali e si concludono contratti che possono, però, essere annullati entro 14 giorni.
Rinviata di 3 mesi l'applicazione dei nuovi termini e condizioni previsti da parte di WhatsApp. Il Garante per la protezione dei dati personali definisce la nuova informativa sulla privacy come poco chiara.
A partire dall'8 febbraio, al popolare servizio di messaggistica Whatsapp verranno applicati nuovi termini e condizioni. Questi saranno introdotti a seconda del motto "prendere o lasciare", pertanto chi non accetta le condizioni non potrà più usufruire del servizio.
Recentemente molti utenti, in seguito al ricevimento della fattura da parte del gestore telefonico TIM, si sono rivolti al CTCU per segnalare la presenza di un addebito di € 3,90 riguardante la consegna dell'elenco telefonico.
Sabato 25 gennaio in molti Paesi del mondo sarà la prima Giornata Mondiale di protesta contro il 5G. Non è che la prima delle molte che seguiranno, per far sentire le voci della società civile e fermare l’irradiazione dilagante sul Pianeta. In questi giorni, l’Appello sul 5G in terraferma e dallo spazio, con oltre 3.300 pagine di firme, verrà consegnato in molti Paesi ai responsabili politici. Già sono in orbita i primi 120 dei complessivi 20mila nuovi satelliti programmati per interagire con droni sulla terraferma.
Partiamo con la buona notizia: anche per il 2019 il canone ammonterà a 90 euro. Il canone di norma viene di norma addebitato sulla bolletta elettrica, in 10 rate nell'arco dell'intero anno (2020).
Chi non detiene un televisore
Sono sempre di più i gestori di telefonia mobile interessati ad installare dei ripetitori su lastrici solari, terrazze o tetti degli edifici condominiali. Spesso vengono contattati direttamente gli amministratori condominiali, ai quali viene richiesta la locazione di porzioni comuni per installare questi impianti. La grande carenza di informazioni a disposizione dei proprietari rende difficile ragionare in modo avveduto e prendere la decisione migliore. Consideriamo i punti principali da non perdere d’occhio.
Negli ultimi anni sono stati molti gli utenti che si sono rivolti al CTCU per contestare l'addebito in fattura del costo relativo alla consegna dell'elenco telefonico. TIM addebita, infatti, un importo di 3,90 euro all'anno per la consegna dell'elenco telefonico, ma sono moltissimi i consumatori che non hanno più alcun interesse a ricevere tale elenco; altrettanti sono coloro che nemmeno si accorgono dell'addebito di tale costo in fattura.
In questi giorni il Consiglio di Stato ha respinto i ricorsi presentati dai gestori Fastweb, Vodafone e Wind Tre contro le rispettive delibere dell'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni AGCoM nei loro confronti, rendendo pertanto le stesse effettive.
Ma purtroppo la situazione pare ancora lontana da una risoluzione definitva.
A questo link il punto della situazione e i nostri consigli a riguardo:
L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato, nella sua adunanza del 1 agosto 2018, ha sanzionato Wind Tre S.p.A. Telecom Italia S.p.A. e Vodafone Italia S.p.A. per un importo di 3,2 milioni di euro.
Ricaricate sempre il vostro cellulare al 100%? Prima di ricaricarlo, lo scaricate sempre completamente? Il vostro cellulare o il tablet rimangono attaccati al caricabatterie tutta la notte? Con questi comportamenti, molti consumatori abbreviano involontariamente la vita della batteria del loro smartphone o tablet.
Dopo la legge (vedi ns comunicato stampa del 18/12/2017) è arrivata anche la sanzione a carico dei gestori di telefonia fissa per la nota vicenda della tariffazione a 28 giorni e più in particolare per l'inottemperanza alla delibera AGCOM n. 121/17/CONS del 15 marzo 2017, la quale aveva intimato ai gestori “ribelli” di ripristinare la tariffazione mensile.
Dall'introduzione, nel 2016, del nuovo metodo di pagamento del canone TV tramite addebito nella bolletta elettrica, si presuppone che in ogni casa privata di residenza (“prima casa”) con relativo allacciamento alla rete elettrica sia presente anche un televisore. Chi non detiene un apparecchio televisivo, e pertanto vuole - giustamente - essere esonerato dal pagamento del canone, lo deve comunicare all'Agenzia delle Entrate di anno in anno.
Il CTCU esprime la propria soddisfazione, ma lancia un monito agli utenti delle telecomunicazioni!
Chi non detiene un apparecchio, deve inviare la dichiarazione di non detenzione
Chi non ha un contratto di energia elettrica di tipo “domestico residenziale” deve versare il canone con l'F24
I cittadini ultra-75enni con determinati requisti possono chiedere l'esenzione
Canone tv 2017: ci sarebbe tempo fino al 31 gennaio 2017 prossimo per presentare la dichiarazione di non detenzione dell’apparecchio televisivo ma, come comunica la stessa Agenzia delle Entrate, è meglio anticipare i tempi.
22 novembre 2016 – Si avvicina il termine per presentare la dichiarazione sostitutiva di non detenzione della tv relativa all’anno 2017. Se non si possiede il televisore, e quindi non si è soggetti all’obbligo del pagamento del canone, la dichiarazione va presentata entro il 31 gennaio 2017. Così facendo non si sarà tenuti al pagamento dell’intero canone del 2017.
CTCU: sia la Provincia a gestire la rete in fibra ottica
Le connessioni DSL sono di tre tipi: ADSL, VDSL ed EVDSL. La connessione VDSL, a sua volta, include le tecnologie FTTC, FTTN, FTTB e FTTH.
Il cellulare e' ormai usato dalla stragrande maggioranza delle persone. Il tempo che si trascorre con i nuovi telefoni smart e' sempre di piu, i servizi offerti aumentano in continuazione; anche le offerte degli operatori telefonici sono numerose cambiano di continuo. Non e' facile capire cio' che ci serve e scegliere tra le varie offerte.
www.tariffe.it
Informazioni:
www.cellulari.it
Articoli sulla telefonia mobile e fissa (copertura, tariffe, roaming, gestori, terminali, tecnologie). Offre newsletter, forum e link a gruppi di discussione.
www.telefonino.net
Notizie, informazioni sul mondo della telefonia e prove dei nuovi telefoni cellulari
Quanti di noi non si sono ritrovati servizi a pagamento di loghi suonerie o altre tipologie di servizi (meteo, notizie ecc …) sul proprio cellulare senza averne mai fatto richiesta? Oppure sono stati attivati inavvertitamente? Oppure ancora, attivati con cognizione di causa ma impossibilitati a disattivarli? Ed in famiglia?
Una specie di rivincita se vi rubano il vostro telefonino: individuate per tempo il numero di serie del vostro telefono digitando *#06#. Apparirà il codice IMEI composta da 15 cifre. Questo codice è identificativo di ogni singolo cellulare. Scrivetelo e conservatelo. Se vi rubano il telefono, telefonate al vostro operatore e dategli questo codice. Il vostro telefono potrà essere completamente bloccato, anche se il ladro cambia la scheda SIM. In questo modo non recupererete probabilmente il vostro telefono, ma siete almeno sicuri che nessuno potrà usarlo.
La riduzione del canone, applicata in passato solo agli utenti a "basso traffico", é concessa anche se nell'abitazione vive una persona titolare di pensione d'invalidità civile o di pensione sociale, o una persona oltre i 75 anni d'età, oppure se il capofamiglia è disoccupato e se l'ISEE relativo al nucleo familiare d'appartenenza non supera i 6.713,96 Euro annui (tutti e due i requisiti sono richiesti).
Maggiore trasparenza e certezza giuridica. Oltre alle sanzioni un breve vademecum che ribadisce in realtà ciò che il Codice del Consumo, in merito ai contratti a distanza, norma già in maniera eccelsa.
Ma ecco come si devono comportare i call center pena la nullità di qualsiasi contratto.
Quando siamo contattati telefonicamente per aderire ad una nuova offerta di abbonamento con un operatore telefonico dobbiamo fare molta attenzione alle domande che ci vengono fatte e alle risposte che diamo. Il Codice del Consumo disciplina molto bene le vendite a distanza ma purtroppo "i trucchi" spesso ci fanno cadere in un tunnel buio di telefonate al servizio clienti, di telefoni muti, adsl che non funzionano più, difficoltà a recedere o rientrare con il vecchio operatore, fatture con importi non dovuti: insomma uno stress inutile, tempo e denaro sprecati.
Fastweb - Servizo Clienti
Casella Postale 126
20092 Cinisello Balsamo (MI)
fax: 02 45 45 56 77
www.fastweb.it
Servizio clienti: 192/193
(gratuito solo da numero Fastweb, se no a pagamento)
TeleTu Italia Spa
c/o Vodafone Italia SpA
Casella Postale 1022
88046 San Pietro Lametino (CZ)
fax: 800 99 10 26
www.teletu.it
Servizio clienti: 848 991 022
Se vogliamo cambiare operatore o verificare i costi per risparmiare sulle telefonate, per prima cosa controlliamo sempre la nostra bolletta telefonica, anzi le ultime due o tre bollette. Oltre alla cifra finale, controlliamo le singole voci: le chiamate locali, quelle nazionali, verso i cellulari. Controlliamo quante chiamate facciamo all'estero se abbiamo amici o parenti con cui vogliamo rimanere in contratto. Controlliamo infine il canone ed eventuali costi accessori come il noleggio del telefono.
Questo ci permette di capire:
E' allarme "phishing"
Bambini e adolescenti crescono al giorno d’oggi insieme ad internet e sono per questo in parte molto più abili ed esperti degli adulti.
Nonostante ciò, quando si tratta però di stipulare dei contratti online e di dare consensi, sono spesso troppo precipitosi, esattamente come i consumatori maggiorenni.
Siccome in molti casi i genitori sono sorpresi dai costi di questi shopping-tour virtuali, è certamente importante essere informati in anticipo relativamente alle condizioni legali degli acquisti da parte di minorenni, in generale ed in quelli online.
Il cellulare e' ormai usato dalla stragrande maggioranza delle persone. Il tempo che si trascorre con i nuovi telefoni smart e' sempre di più, i servizi offerti aumentano in continuazione; anche le offerte degli operatori telefonici sono numerose e cambiano di continuo. Non e' facile capire cio' che ci serve e scegliere tra le varie offerte.
Prima di acquistare