Chi sta pagando un mutuo a tasso variabile
può passare ora ad un tasso d'interesse fisso
La decisione di aumentare i tassi d’interesse assunta dalla BCE, allo scopo di contrastare l’aumento dell’inflazione, comporta un conto salato scaricato sulle spalle dei cittadini consumatori.
Il consueto confronto periodico del CTCU sulle condizioni mutui prima casa è stato anche l’occasione per esaminare le difficoltà che incontrano giovani e giovani coppie a Bolzano e provincia nell’acquisto dell’agognata prima casa.
Molte le novità normative che interessano famiglie, professionisti e imprese previste dalla recente legge di bilancio e dai decreti fiscali collegati. Il Centro Tutela Consumatori Utenti riporta qui di seguito alcune fra quelle più rilevanti per consumatori e famiglie.
Giovedì pomeriggio si è svolto un incontro fra Cassa Centrale Raiffeisen, Federazione Raiffeisen, Cassa di Risparmio, Banca Popolare e CTCU. L’incontro aveva a tema le nuove linee guida europee relative ai mutui, che avranno ripercussioni anche sulle famiglie altoatesine.
Molte pubblicità e molti siti online portano spesso a credere che ci si possa permettere di acquistare qualsiasi bene o servizio, anche quelli in apparenza più inaccessibili. Sembra quasi che il denaro sia sempre lì, a portata di mano, per approfittare delle occasioni o di super-offerte reclamizzate ovunque, dal commercio online ai centri commerciali, dai mobilifici ai negozi di apparecchi elettronici, alle spese del dentista ecc...
Il CTCU: condizioni della sospensione favorevoli solo in parte per i consumatori
A seguito dell'attuale situazione di emergenza, anche le società finanziarie offrono ora ai propri clienti la possibilità di differire il pagamento delle rate dei crediti al consumo per 6 mesi. L'Associazione degli operatori finanziari ASSOFIN ha recentemente pubblicato le condizioni quadro per queste sospensioni.
Per molte famiglie si stanno già delineando, per i mesi a venire, probabili difficoltà ad adempiere ai propri obblighi di pagamento. Questo vale più di tutto per somme importanti, come ad esempio le rate del mutuo prima casa.
Ai consumatori vengono presentate varie opzioni per sospendere o dilazionare i pagamenti. Considerato che stiamo parlando di non pochi soldi, il CTCU ha provato ad esaminare le varie soluzioni offerte, sulla base di un esempio di calcolo riferito ad un mutuo-tipo.
È corsa alle surroghe dei mutui. Secondo MutuiOnline.it le surroghe dei mutui nello scorso mese di settembre sono praticamente raddoppiate rispetto alle surroghe del settembre 2018. Anche in ottobre il trend risulta sostenuto. Il consiglio dal CTCU è quindi quello di affrettarsi a sfruttare questo momento favorevole di discesa dei tassi, perché la situazione potrebbe anche invertirsi.
La terza ondata di surroghe
Buone nuove per chi intende acquistare casa: il confronto dei tassi di mutui per l'acquisto della prima casa effettuato di recente dal CTCU mostra ulteriori ribassi rispetto alla rilevazione effettuata la scorsa estate. Differenze nell'ordine dell'un percento non sono una rarità. La tendenza pare indicare possibilità di ulteriori ribassi.
Osservatorio mutui prima casa del CTCU
Il CTCU consiglia di (far) controllare la clausola del tasso
Decreto mutui: in caso di mancato pagamento di 18 rate mensili, la casa passerà alla banca!
CTCU: vantaggi e svantaggi devono essere bilanciati!
Tassi bassi: è il momento di approfittarne per contrattare o surrogare il mutuo
Alcune delle banche più importanti si sono sottratte alla richiesta di confronto - poca disponibilità ad una collaborazione a favore dei clienti-consumatori
TCU: un'alternativa al mutuo ipotecario?
Di solito si sente parlare di leasing, detto anche locazione finanziaria, quando si ha intenzione di acquistare un’automobile. La legge di Stabilità 2016 ha introdotto anche per l'ambito immobiliare il cd. leasing immobiliare abitativo concependolo come un nuovo strumento di finanziamento per coloro che hanno intenzione di acquistare casa e magari non hanno i presupposti per accedere a un mutuo ipotecario!
In relazione alla ormai nota questione dei mutui ipotecari con tasso floor stipulati in Alto Adige negli anni passati, l'azione incisiva del CTCU ha indubbiamente contribuito a far sì che numerosissimi mutuatari abbiano potuto ottenere, soprattutto nel corso dell'ultimo anno, risparmi davvero notevoli, a seguito dell'intervenuta rinegoziazione e/o surrogazione dei propri mutui.
Chi desideri aumentarsi la pensione, lo potrà fare con l'ausilio del proprio immobile, pur restando ad abitarci.
Il decreto n. 226/2015 del Ministero dello Sviluppo Economico, di recente emanazione (vedi G.U. del 16 febbraio n.38), ha introdotto la disciplina dettagliata di questa (nuova) tipologia di prestito. Il decreto è entrato in vigore il 2 marzo.
E’ di qualche giorno fa la notizia del clamoroso provvedimento dell'AGCM (Antitrust) sui mutui e tassi floor in Alto Adige. L’Autorità Garante del Mercato e della Concorrenza ha ritenuto i comportamenti di 14 Casse Rurali nonché della Banca Centrale Raiffeisen e della Federazione provinciale Raiffeisen talmente gravi, da irrogare una pesantissima sanzione pari a complessivi, oltre 26 milioni di euro!
Nel 2011 il signor G. aveva concluso un contratto di finanziamento con Fiditalia. Nel corso del 2014 aveva deciso di rimborsarlo integralmente prima della sua naturale scadenza. In termini tecnici si parla di “estinzione anticipata” del finanziamento. In questi casi il legislatore prevede (TUB, art. 125-sexies, comma 1) che una parte delle commissioni pagate al momento della stipula del contratto di finanziamento vengano restituite, poiché le relative prestazioni sono state fruite soltanto parzialmente.
Di cosa si tratta?
È un’alternativa al mutuo in banca. Nulla impedisce infatti che invece di rivolgersi alla banca ci si possa rivolgere ad un parente o ad un amico e chiedere a questi il prestito.
Clausola che fissa il tasso di interesse
A cosa bisogna prestar attenzione?
1. Prima domanda da porsi: quanto posso arrivare a pagare di rata ogni mese oppure ogni semestre, considerando il mantenimento di un tenore di vita quantomeno „dignitoso“? Il calcolo-base fondamentale da eseguire è il seguente:
Il TAEG (Tasso Annuo Effettivo Globale) è un indice che indica il costo complessivo di finanziamenti (mutui, prestiti, crediti al consumo ecc..) erogati da banche oppure da altri intermediari finanziari .
Il TAEG non va confuso con il TAN, cioè il Tasso Annuo Nominale, il quale esprime solamente la misura annua degli interessi applicati al prestito, ma non considera gli altri costi del finanziamento.
Il TAEG non viene utilizzato quindi per calcolare le rate di un finanziamento, ma serve per indicare il costo totale di un finanziamento.
Avete richiesto un prestito in banca o ad una finanziaria e avete avuto qualche problema nel restituirlo? Quasi sicuramente il vostro nominativo è finito in qualche banca dati che rileva i cd. “rischi finanziari”.
Cos'è il credito al consumo?
È un finanziamento che si può richiedere solo per bisogni personali, che riguardano la vita privata e/o familiare, tranne che per l’acquisto di terreni o immobili. Quando serve per acquistare qualcosa, per esempio un’automobile, un televisore, un corso di formazione ecc…, viene definito come prestito finalizzato e, di norma, il soggetto finanziatore versa la somma direttamente al venditore.
Se invece viene richiesto perché si ha bisogno di liquidità, viene definito come prestito non finalizzato.