Ridurre i costi energetici con l'energia solare prodotta sul balcone di casa: testati mini impianti fotovoltaici

Elettricità dal proprio balcone: i mini impianti fotovoltaici abbassano i costi dell'energia e sono facili da installare. La rivista austriaca “Stiftung Warentest” ha testato alcuni di questi modelli, riscontrando risultati degni di nota.

Di fronte ai costi dell'energia che faticano a diminuire e a una crescente consapevolezza della sostenibilità ambientale, molte famiglie cercano modi alternativi per ridurre a lungo termine i costi energetici di casa. Una soluzione intelligente e allo stesso tempo ecologica sono i cd. mini impianti fotovoltaici – chiamati anche pannelli solari da balcone. Sono economici da acquistare, semplici da installare e aiutano a risparmiare un po’ sui costi dell'energia.

Questi mini impianti compatti sono costituiti da un modulo fotovoltaico e da un mini inverter, e possono essere facilmente fissati, ad esempio, sul parapetto di un balcone. I modelli "Plug & Play" con una potenza fino a 350 watt possono essere installati direttamente dai consumatori. Per i modelli più grandi, fino a 800 watt, è necessario rivolgersi invece a un elettricista, che colleghi l'impianto alla rete domestica e adotti le dovute misure di sicurezza.

 

A cosa bisogna prestare attenzione?
Prima di mettere in funzione l'impianto, è importante considerare alcune cose. Eccone alcune:

  • il luogo, come ad esempio il balcone, è strutturalmente adatto all’installazione dell’impianto (da valutare la stabilità, il carico del vento ecc...)?
  • L'installazione dell'impianto è consentita nel luogo previsto?
  • La presa di corrente che verrà utilizzata è stata correttamente integrata nella rete di casa?
  • L'installazione è stata concordata con l'amministrazione condominiale?
  • Il gestore della rete è stato informato almeno 10 giorni prima della messa in servizio dell’impianto?

Ci sono anche dei vantaggi fiscali associati a tale tipo di investimento: a seconda delle condizioni, il 36% o il 50% dei costi possono infatti essere detratti fiscalmente.

 

Quanto si può risparmiare?
La consulente energetica del Centro Tutela Consumatori Utenti, Christine Romen, sottolinea che per trarre un reale vantaggio economico da questi impianti, gran parte dell'elettricità prodotta dovrebbe essere consumata nel momento stesso in cui viene prodotta. L'elettricità inutilizzata confluisce infatti automaticamente nella rete pubblica, e non è prevista alcuna retribuzione.

Grazie a costi di investimento relativamente bassi di circa 450/600 Euro – usufruendo della detrazione fiscale (36% o 50%) - il costo dell'impianto può essere ammortizzato in pochi anni dall’acquisto. Tuttavia, se in fase di installazione si dovessero rendere necessarie modifiche al contatore elettrico o l’installazione di una presa adatta, i costi complessivi potrebbero aumentare significativamente.

Un esempio: un modulo da 350 watt su un balcone esposto a sud e privo di zone ombra, con installazione verticale, è in grado di generare un risparmio annuo fra i 46 e i 57 euro circa (con una resa elettrica ipotizzata di 240 - 300 kWh e considerando un prezzo medio dell’elettricità di 0,19 €/kWh), risparmio che può aumentare in caso di aumento dei prezzi dell’energia sul mercato elettrico.

 

La rivista austriaca “Stiftung Warentest” ha testato i mini impianti: solo il 25% ha ottenuto una valutazione "buona"
Nella sua edizione di giugno la rivista “Stiftung Warentest” ha sottoposto a test approfonditi alcuni mini impianti fotovoltaici, in particolare per quanto riguarda la produzione di energia elettrica, la maneggevolezza e la sicurezza. Relativamente a quest'ultimo criterio, i test hanno prodotto risultati allarmanti: più della metà dei moduli testati presenta infatti supporti difettosi che possono deformarsi o addirittura rompersi in caso di vento forte. I consumatori interessati possono trovare i risultati dei test sul sito web della rivista “Stiftung Warentest” all'indirizzo www.test.de, oppure possono consultarli gratuitamente presso le biblioteche dell'Alto Adige.

 

Consulenza e ulteriori informazioni
Ulteriori informazioni sui mini impianti fotovoltaici sono reperibili nel foglio informativo del CTCU “Mini impianti fotovoltaici per il balcone”
In alternativa ai fogli informativi, il CTCU offre anche una consulenza tecnica a distanza, ogni lunedì dalle 9 alle 12 e dalle 14 alle 17 chiamando allo 0471-301430.

 

like-512_0.png

like-512_0.png

Top