Sia sui quotidiani locali che sui social media, non passa giorno ove non venga riportata la notizia di nuovi furti con scasso o tentativi di effrazione in abitazioni della nostra provincia. Anche a fine estate, quando molte persone sono ancora in vacanza, è bene pensare a come proteggere la propria abitazione con misure semplici ma efficaci.
Un furto con scasso in un’abitazione, magari ritenuta (a torto) “sicura”, non comporta infatti solo danni materiali alle cose di proprietà, ma può costituire anche un vero e proprio trauma a livello psicologico per chi lo subisce. E sebbene l’Alto Adige sia considerata ancora una delle regioni più sicure d'Italia, i mezzi di informazione riportano quotidianamente segnalazioni di furti o tentativi di furto; e il trend è in aumento.
Pertanto può essere utile seguire alcuni semplici accorgimenti per cercare di scongiurare i tentativi di furto. Ecco alcuni consigli del CTCU.
Vigilanza di vicinato
La vigilanza fra vicini di casa è un fattore cruciale: non esitate a contattare gli organi di polizia in caso di presenze e movimenti sospetti presso le vostre abitazioni o quelle dei vicini. Può essere molto utile un controllo della vostra casa da parte dei vicini durante la vostra assenza, delegando magari anche a qualcuno di vostra fiducia lo svuotamento regolare della vostra cassetta delle lettere o facendo azionare le tapparelle.
Chiudere sempre molto bene porte, finestre e porte-finestre di balconi e terrazzini!
La maggior parte dei ladri si introduce nelle abitazioni attraverso porte non chiuse bene (a chiave), e finestre o porte-finestre lasciate aperte anche solo parzialmente (es. inclinate). È consigliabile quindi tenere ben chiuse finestre e porte-finestre e chiudere bene a chiave porte d'ingresso nell’abitazione, e questo anche quando si è fuori casa solo per poco tempo. Non lasciate mai la chiave inserita nella serratura interna di porte con pannelli di vetro e evitate di nascondere le chiavi fuori casa: i ladri sono abili nello scoprire ogni possibile nascondiglio.
Utilizzare tecnologie moderne
Una maggiore sicurezza viene garantita dall’installazione di porte e finestre anti-effrazione, nonché di appositi sistemi di sicurezza, come sistemi di allarme e di videosorveglianza. Per scoraggiare potenziali malintenzionati può essere utile, inoltre, simulare la propria presenza in casa, ad esempio utilizzando vecchi interruttori temporizzati oppure tecnologie più moderne per l’accensione automatica delle luci oppure delle tapparelle.
Non rendete pubblica la vostra assenza
Pubblicate sui social le foto delle vostre vacanze solo dopo il vostro ritorno a casa. Rendere pubblica la propria assenza sui social può fornire, seppur involontariamente, informazioni preziose a potenziali malfattori.
Altri consigli utili su come proteggersi da furti ed effrazioni in casa sono disponibili nell'opuscolo "Casa sicura-Occhio ai ladri” reperibile sul sito internet del CTCU.