Conto termico per privati e condomìni

Incentivo statale per pompe di calore, collettori solari termici e generatori di biomassa


Il relativo decreto ministeriale (Ministero dello Sviluppo Economico) del 28 dicembre 2012 è entrato in vigore il 3 gennaio 2013. l 31 maggio 2016 sono entrate in vigore alcune novità e facilitazioni (Decreto del 16 febbraio 2016 – GU. n. 51 del 02.03.2016).

Per i privati e i condomìni, il sistema (Conto termico 2.0) prevede incentivi fino al 65% per la produzione di energia termica da fonti rinnovabili.
 

Tipologia di intervento ammessi all’incentivo

  • pompe di calore, elettriche o a gas, utlizzando l’ energia aerotermica, geotermica o idrotermica
  • generatori di calore alimentati da biomassa (legna, pellet, cippato), stufe o termocamini
  • Sostituzione di scaldacqua elettrici con scaldacqua a pompa di calore
  • Installazione di collettori solari termici, anche abbinati sistemi di solar cooling anche in caso di nuova installazione
  • sistemi ibridi a pompe di calore


Importante: per impianti con potenza superiore a 200 kW e impianti solari oltre 100 m² è necessario installare dei sistemi di contabilizzazione del calore.

Nota: il gestore di rete italiano GSE ha definito un catalogo (catalogo degli apparecchi domestici). All'interno c'é una selezione di impianti approvati per accedere agli incentivi. Se si sceglie uno di questi prodotti, si può accedere ad un'applicazione semplificata per ottenere gli incentivi.
Il catalogo viene rinnovato e ripubblicato ogni semestre ed é consultabile su sito di GSE: https://www.gse.it/servizi-per-te/efficienza-energetica/conto-termico - vedi Documenti "catalogo apparecchi prequalificati"

Contributo e durata dell’incentivo

Il contributo viene riconosciuto nella misura del 40%-65% e il tetto del bonus è differenziato in base al tipo di intervento, alla potenza dell’impianto e alla zona climatica.

  • Sostituzione di impianti climatizzazione invernale o di riscaldamento inferiore o uguale a 35 kW: 2 anni
  • Sostituzione di impianti di climatizzazione invernale o di riscaldamento maggiore di 35 kW e inferiore o uguale a 2.000 kW: 5 anni
  • Sostituzione di scaldacqua elettrici: 2 anni
  • Installazione di collettori solari termici con superficie solare lorda inferiore o uguale a 50 metri quadrati: 2 anni
  • Installazione di collettori solari termici con superficie solare lorda tra 50 e 2.500 metri quadrati: 5 anno di


Nota:
Nel caso in cui l’ammontare totale dell’incentivo sia non superiore a 5.000 Euro, il GSE corrisponde l’incentivo in un’unica annualità.
L'incentivo viene approvato solo per l'installazione di nuove apparecchiature. Inoltre, il sistema deve essere opportunamente dimensionato e adattato al reale consumo termico.
 

Spese ammissibili ai fini del calcolo dell’incentivo

  • Lavori di smontaggio e dismissione dell’impianto esistente, parziale o totale
  • Posa in opera di tutte le apparecchiature termiche, meccaniche, elettriche ed elettroniche
  • Opere idrauliche e murarie necessarie per la realizzazione a regola d’arte degli impianti
  • Eventuali interventi sulla rete di distribuzione, sui sistemi di trattamento dell’acqua, sui dispositivi di controllo e regolazione, sui sistemi di estrazione ed alimentazione dei combustibili nochè sui sistemi di emissione e i costi per i sistemi di contabilizzazione del calore
  • Prestazioni professionali connesse alla realizzazione degli interventi
  • diagnosi energetica e APE (attestato per la prestazione energetica)


Le spese sono comprensive di IVA, dove esse costituiscono un costo.

Lo Stato mette a disposizione 700 milioni di euro per l'utilizzo di fonti di energia rinnovabili; i fondi sono destinati ai cittadini, ai condomini ed alle imprese. Per privati e condomini viene incentivato l'utilizzo di pompe di calore, impianti solari e impianti a biomassa. All'esaurimento di tale somma verrà deciso sugli sviluppi futuri del conto termico. Un contatore installato sul sito del GSE (Gestore Servizi Energetici, www.gse.it) visualizzerà le somme ancora disponibili.

Pertanto è fondamentale presentare le domande tempestivamente, tenendo d'occhio il contatore del GSE, per non restare a "secco".
 

Richiesta di incentivi

La richiesta di incentivi deve essere presentata entro 60 giorni dalla data di effettuazione dell’intervento o di ultimazione dei lavori, tramite il portale internet (applicazione web Portaltemico) della GSE (gestore dei servizi energetici) attraverso la scheda-domanda.

Per l'installazione di piccole pompe di calore (sotto i 35 kW) o collettori solari termici(sotto i 50 mq), é disponibile un'applicazione semplificata.


Per essere ammessi agli incentivi del Conto Termico gli interventi devono rispettare determinati valori di rendimento termico. Per impianti non compresi nel catalogo del GSE è necessario un’asserverazione di un tecnico abilitato che attesti il correto dimensionamento del generatore di calore.


Nel caso di sostituzione di impianti di riscaldamento con una potenza nominale maggiore o uguale a 200 kW, le richieste di incentivo devono essere corredate da diagnosi energetica precedente l’intervento e da attestato di prestazoine energetica successiva.


Nel caso di sostituzione di impianti di riscaldamento con una potenza nominale maggiore o uguale a 200 kW, le richieste di incentivo devono essere corredate da diagnosi energetica precedente l’intervento e da attestato di prestazoine energetica successiva.
 

Spese

Per le attività gestionali e amministrative di verifica e controllo il soggetto responsabile (persona privata, condominio) devono pagare un corrispettivo pari all’ 1 per cento del valore del contributo totale spettante con un massimo pari a 150 Euro all'anno.
 

Conservazione documenti

Gli originali dei documenti devono esser conservati in caso di eventuali controlli per tutta la durata dell’incentivo stesso e per i 5 anni successivi.

 

Cumulabilità


L’incentivo non è cumulabile con altri incentivi statali.


Ulteriori informazioni:

https://www.gse.it/servizi-per-te/efficienza-energetica/conto-termico

https://supportogse.service-now.com/csm

Situazione al
10/2023

like-512_0.png

like-512_0.png

Top