Attualità

14.11.2024
Ma quanto sono davvero sostenibili le nostre decisioni di acquisto? Uno studio internazionale del CTCU mette a fuoco le valutazioni dei consumatori

...continua
11.11.2024
Un consumo eccessivo di sale può comportare un aumento della pressione sanguigna e ipertensione. Livelli anche solo leggermente più alti di pressione del sangue accrescono il rischio di malattie cardiovascolari come l’ictus. Per questo motivo, l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) raccomanda di limitare l’assunzione di sale a un massimo di cinque grammi al giorno per persona.

...continua
08.11.2024
Il portale online dedicato ai consumatori con domande e risposte su questioni attuali

...continua
04.11.2024
“Dalla fava alla tavoletta”: questa è la traduzione letterale dell’espressione inglese “bean to bar”, che sta a indicare che il produttore di cioccolato esegue personalmente tutte le fasi di lavorazione, dalla fermentazione ed essiccazione delle fave di cacao alla tavoletta di cioccolato finita.

...continua
30.10.2024
l’Antitrust sanziona Star Italia Spa per 2 milioni di euro

...continua
28.10.2024
A un elevato consumo di zucchero sono associate diverse cosiddette malattie del benessere. Per tutelare la propria salute, è consigliabile, pertanto, seguire una dieta povera di zuccheri. Le consumatrici e i consumatori più salutisti tendono, dunque, a prediligere i prodotti ipocalorici in modo da ridurre l’apporto di zuccheri e calorie attraverso l’alimentazione. Tali cibi e bevande prodotti industrialmente contengono spesso dolcificanti artificiali senza calorie, come alternativa allo zucchero.

...continua
24.10.2024
Nei giorni scorsi, numerosi mutuatari, possessori di mutuo a tasso variabile, hanno ricevuto dalla propria banca una comunicazione riguardante modifiche unilaterali dei loro contratti. Ma cosa c’è dietro queste comunicazioni?

...continua
24.10.2024
I consigli del Centro Europeo Consumatori (CEC) Italia e del Centro Tutela Consumatori Utenti (CTCU)

...continua
23.10.2024
Come rendere semplice un consumo rispettoso dell’ambiente

...continua
21.10.2024
Di colore rosso vermiglio e simili a piccole mele, i frutti del sorbo degli uccellatori (Sorbus aucuparia), detti bacche di sorbo o anche sorbe, sono generalmente considerati velenosi. In verità sono da considerarsi insalubri allo stato crudo, ma non velenosi.

...continua
16.10.2024
I consigli del CTCU   Con l'inizio della stagione più buia dell’anno, nella quale le giornate iniziano ad accorciarsi sempre di più, aumenta purtroppo anche il rischio di furti nelle abitazioni. Il Centro Tutela Consumatori Utenti fornisce di seguito alcuni utili consigli su come proteggere efficacemente la propria casa da malintenzionati.

...continua
15.10.2024
Anche il CTCU è presente al Maker Faire 2024, con il progetto “Ricomincio da tre”, un’iniziativa che ha già coinvolto numerose città italiane grazie all’innovativo Eco Tour. Durante la prima giornata della manifestazione, sarà presentata una nuova tappa del tour, con l’arrivo dell’Eco Bus, simbolo di sostenibilità e promozione del consumo responsabile.  

...continua
14.10.2024
Sarà possibile sconfiggere la fame nel mondo entro il 2030?

...continua
11.10.2024
Il CTCU ha messo sotto la lente i prodotti a base di cereali

...continua
09.10.2024
Nella conferenza stampa odierna è stata presentata la nuova guida “Volontaria giurisdizione.

...continua
07.10.2024
Quasi sempre mastichiamo automaticamente e senza esserne consapevoli. “Grazie” ad alimenti altamente processati e al fast food, spesso di consistenza morbida, molte persone dei paesi industrializzati hanno disimparato a masticare bene.

...continua
30.09.2024
Negli orti dei monasteri medievali il sedano, che all’epoca era ancora molto amaro, veniva coltivato come spezia e pianta medicinale. Gli è stato attribuito anche un effetto afrodisiaco, ma non esistono tuttora prove scientifiche al riguardo. Nell’antichità il sedano selvatico svolgeva un ruolo fondamentale nel culto dei morti, in Egitto come oggetto di corredo funerario per i faraoni e in Grecia come pianta ornamentale sulle tombe. Nel XVII secolo si iniziarono a coltivare varietà di sedano dal sapore più delicato.

...continua
26.09.2024
Sanzione millionaria del Garante Privacy alla società Hera Comm

...continua

like-512_0.png

like-512_0.png

Top