Attualità
13.03.2020
Recuperati oltre 1,5 milioni di euro a favore dei consumatori
Ogni anno, in occasione della Giornata mondiale dei consumatori che si celebra il 15 marzo, il Centro Tutela Consumatori Utenti presenta il bilancio dell'attività svolta nel corso dell'anno passato. I casi di consulenza, ovvero i reclami concreti, sono rimasti stabili rispetto all'anno precedente, poco sopra quota 10.000....continua
11.03.2020
Incurante delle norme per il contenimento dell’epidemia, una ditta del nord Italia vende dispositivi porta a porta
...continua
...continua
10.03.2020
Cittadine e cittadini devono rispettare le nuove misure restrittive.
L'estensione, decisa ieri dal Governo della cosiddetta "zona protetta" a tutto il Paese e la relativa imposizione di rimanere a casa e di uscire solo in caso di motivi validi, potranno avere un impatto sulle nostre attività quotidiane. In questa difficile situazione bisogna fare di tutto per agire in modo responsabile rispettando le nuove misure restrittive.
...continua
09.03.2020
I pollini, gli acari della polvere, i peli di animali e gli alimenti sono spesso fattori scatenanti di reazioni allergiche. Entrano nel corpo attraverso le vie respiratorie o l’intestino e provocano nelle persone colpite disturbi di varia natura, come starnuti, asma, gonfiori, arrossamento degli occhi, eruzioni cutanee o disturbi gastro-intestinali. Alcune sostanze, come il lattice, causano reazioni quando entrano a contatto con la pelle.
...continua
...continua
06.03.2020
I conti online gratuiti sono rari – I costi fissi si riducono a certe condizioni
Con l'estratto conto di fine anno la banca ci deve fornire anche un'ordinata e dettagliata indicazione dei costi sostenuti per la tenuta del nostro conto corrente. Consumatrici/tori possono così analizzare la propria spesa bancaria e, grazie anche al confronto-costi del CTCU, confrontare le proprie condizioni con quelle di altre offerte presenti sul mercato....continua
04.03.2020
E’ online la piattaforma per i buoni
Dal 7 novembre 2019, per chi trasporta in auto bambini al di sotto dei 4 anni, è obbligatorio avere un seggiolino con sistema anti-abbandono. Dal 6 marzo scatteranno le sanzioni per chi non si è adeguato alle nuove disposizioni: sanzione amministrativa da 83 a 333 euro oltre alla decurtazione di 5 punti patente.
...continua
...continua
02.03.2020
Dopo il Carnevale, precisamente il mercoledì delle ceneri, comincia il tradizionale periodo di Quaresima, e con essa un eventuale periodo di digiuno. Il digiuno, inteso in senso terapeutico, consiste nel rinunciare volontariamente agli alimenti solidi e ai generi di conforto per un tempo limitato. “Il digiuno può offrire al corpo e allo spirito una pausa benefica dagli eccessi e dalla sovrabbondanza”, spiega Silke Raffeiner, nutrizionista presso il Centro Tutela Consumatori Utenti.
...continua
...continua
28.02.2020
Differenze dell'uno per cento e già uno stipendio netto annuo va perso
Covip pubblica i costi dei fondi pensionistici complementari aperti e chiusi per il 2019
Sono anche le piccole cose che, con il tempo, possono fare una bella differenza. Un esempio è quello dei prodotti previdenziali. Chi punta sulla previdenza complementare è in genere consapevole del fatto che è indispensabile colmare l’eventuale gap previdenziale che si potrebbe verificare nella vecchiaia.
...continua
...continua
24.02.2020
Quando una confezione riporta la dicitura “succo di frutta”, significa che non sono stati aggiunti né acqua né zucchero e che il contenuto di frutta è pari al 100%. A seconda di come il succo è stato prodotto, si tratta di succo diretto o di succo da concentrato di frutta.
Il succo diretto viene pressato, filtrato, pastorizzato e imbottigliato nel paese di produzione. Questo tipo di succo può (ma non deve) essere contrassegnato come succo diretto.
...continua
Il succo diretto viene pressato, filtrato, pastorizzato e imbottigliato nel paese di produzione. Questo tipo di succo può (ma non deve) essere contrassegnato come succo diretto.
...continua
21.02.2020
Il CTCU: attenzione al metodo di pagamento!
Chi paga in contanti rischia di perdere il diritto alla detrazione
Chi volesse portare in detrazione le spese mediche dalle imposte sul reddito anche nel 2020, deve fare attenzione al metodo di pagamento. Infatti dal 1° gennaio 2020 sono in vigore nuove regole riguardo le modalità di pagamento delle stesse spese, al fine di ottenere la relativa detrazione del 19 per cento dall'Irpef (Imposta sul reddito delle persone fisiche)....continua
17.02.2020
Al contrario di quanto prospettato fino all’ultimo, non è slittata l'entrata in vigore della nuova “rc auto familiare”. Dal 16 febbraio 2020 è quindi possibile assicurare ogni veicolo della famiglia con la migliore classe di bonus-malus del mezzo intestato ad uno dei familiari (fa fede lo stesso “stato di famiglia”), anche se già assicurato ed anche se si tratta di altro tipo di veicolo (es. motocicletta....), a patto che non vi siano stati, nei cinque anni precedenti, sinistri con colpa esclusiva, principale o paritaria.
...continua
...continua
17.02.2020
Negli anni ’50 la popolazione di Creta godeva della più lunga aspettativa di vita rispetto agli Stati Uniti e ad altri paesi d’Europa, ed era meno colpita da malattie cardiovascolari. Gli scienziati del cosiddetto Seven Countries Study (Studio dei sette Paesi) ricondussero tale fatto alle abitudini alimentari tradizionali del bacino del Mediterraneo, e coniarono così il concetto di ”alimentazione mediterranea” o “dieta mediterranea”.
...continua
...continua
14.02.2020
Il CTCU ricorda che si possono richiedere i bonus!
Innalzati i limiti di reddito nel 2020
Negli ultimi mesi si è parlato parecchio di un vertiginoso aumento (raddoppio dal 2016 al 2018) delle utenze di elettricità staccate a seguito di morosità nel capoluogo altoatesino. La ragione è probabilmente da ricondurre alle aumentate difficoltà di molte famiglie di far fronte ad una voce comunque importante del bilancio familiare.
...continua
12.02.2020
Come contestare l'addebito relativo alla consegna dell'elenco telefonico
Recentemente molti utenti, in seguito al ricevimento della fattura da parte del gestore telefonico TIM, si sono rivolti al CTCU per segnalare la presenza di un addebito di € 3,90 riguardante la consegna dell'elenco telefonico....continua
10.02.2020
Nel 1886 lo svizzero Julius Maggi inventò il preparato per brodo che poi prese il suo nome, a cui tra il 1900 e il 1908 seguirono il dado per brodo vegetale, quello per sughi e quello per brodo di carne. Non molto diversamente da allora, ancora oggi questi preparati sono ottenuti per idrolisi chimica o enzimatica delle proteine vegetali (ad esempio semi di soia o grano) o animali. Il loro sapore è anzitutto il risultato di questa scissione proteica, e deriva solo in secondo luogo dagli altri ingredienti.
...continua
...continua
06.02.2020
Il 2020 è all'insegna della tutela del clima. Il Centro Tutela Consumatori Utenti (CTCU) fornisce ogni mese consigli utili a riguardo, considerando che la salvaguardia del clima comincia dalle piccole cose.
...continua
...continua
04.02.2020
Il 5 febbraio è la Giornata nazionale contro lo spreco alimentare
Dal 2014 il 5 febbraio è, in Italia, la Giornata nazionale di prevenzione dello spreco alimentare, durante la quale ci si concentra sull’entità e sulle conseguenze dello spreco alimentare. Il Centro Tutela Consumatori Utenti (CTCU) presenta i primi risultati dell’iniziativa “Diario dello spreco alimentare”, nonché altre iniziative per prevenire lo spreco alimentare....continua
03.02.2020
Cosa è utile sapere sull’uso dei fogli di alluminio e prodotti similari in casa: i consigli del CTCU
L'alluminio può trasferirsi sugli alimenti con cui entra in contatto, in particolare con sostanze e prodotti acidi o salati: secondo recenti studi, questo può accadere anche se si cucinano pietanze avvolte nella carta stagnola. Il Centro Tutela Consumatori Utenti cerca di far chiarezza....continua
31.01.2020
Novità 2020: esordisce il “bonus facciate”
La Legge di Bilancio 2020 ha introdotto, accanto al bonus per la riqualificazione energetica e ristrutturazione, al bonus mobili e al bonus verde, la possibilità di usufruire di una detrazione Irpef costituita dal “bonus facciate”, pari al 90% delle spese sostenute....continua