Attualità

09.12.2019
Cresce sempre di più la consapevolezza di consumatori e consumatrici rispetto ai rifiuti da imballaggi inutili. Tuttavia uno studio condotto a giugno 2019 dall’Associazione austriaca per l’informazione dei consumatori (Verein für Konsumenteninformation) mostra che, nei supermercati, oltre il 60% di mele, carote, cetrioli, peperoni e pomodori vengono commercializzati in imballi di plastica; la percentuale supera addirittura il 70% se consideriamo i discount. La cosiddetta “marcatura naturale” (in inglese Natural Branding) può contribuire a ridurre i rifiuti da imballaggio.

...continua
05.12.2019
Sono sempre di più i gestori di telefonia mobile interessati ad installare dei ripetitori su lastrici solari, terrazze o tetti degli edifici condominiali. Spesso vengono contattati direttamente gli amministratori condominiali, ai quali viene richiesta la locazione di porzioni comuni per installare questi impianti. La grande carenza di informazioni a disposizione dei proprietari rende difficile ragionare in modo avveduto e prendere la decisione migliore. Consideriamo i punti principali da non perdere d’occhio.

...continua
03.12.2019
La migliore arma contro le truffe online è l'informazione preventiva - a questa conclusione arrivano gli esperti del Centro Europeo Consumatori, della Polizia Postale e di Conciliareonline.it al termine di un incontro che si è svolto nella giornata di oggi a Bolzano.

...continua
02.12.2019
Quando si invecchia, non capita di rado che l’ago della bilancia si sposti ogni anno un po’ più in su – e questo nonostante le abitudini alimentari e l’attività sportiva non varino più di tanto.

...continua
29.11.2019
Le associazioni dei consumatori impegnate nell’ambito
del Progetto Nessuno E-scluso finanziato dal Mise

...continua
28.11.2019

La piramide del non acquisto quale strategia per un consumo più sostenibile

Ai tempi dei “Fridays for Future” davvero non servirebbe spiegare le tante conseguenze negative di un consumo sfrenato e senza limiti. Ma i giorni di festa del consumo “Black Friday” e “Cyber Monday” ci offrono una buona occasione per dare più rilievo al cd.

...continua
27.11.2019
Come riferito in nostro precedente comunicato stampa del 22/08/2019, la vicenda del Fondo immobiliare Obelisco (avviato nel 2005 e liquidato a giugno 2019) ha causato ingenti perdite finanziarie a ca 31.000 piccoli risparmiatori, tutti clienti di Poste Italiane.

...continua
26.11.2019
Inizia la caccia al regalo natalizio
Con il Black Friday il 29 novembre e il Cyber Monday il 2 dicembre il commercio (online) da definitivamente il via alla caccia ai regali natalizi. Dato che tra i negozi online scorrazzano anche diverse pecore nere, il Centro Europeo Consumatori (CEC), insieme agli esperti di Conciliareonline.it, fornisce consigli per tutelarsi da incauti acquisti.

...continua
25.11.2019
Il miele è considerato un antico rimedio contro la tosse. Gli studi scientifici dimostrano che esso procura effettivamente un po’ di sollievo ai bambini con tosse acuta: lo stimolo a tossire viene alleviato e compare meno spesso e la tosse si placa prima. Si consiglia di assumere direttamente mezzo o un cucchiaino di miele ingerendolo lentamente o di sciogliere il miele in un liquido, per esempio nel tè, da bere poi a sorsi. Assumendolo poco prima di andare a dormire – naturalmente non dopo essersi lavati i denti – pare che il miele allievi lo stimolo a tossire durante la notte.

...continua
25.11.2019
Il CTCU: il precedente potrebbe essere dirompente! Come riportato qualche giorno fa dal quotidiano di lingua tedesca “Tageszeitung”, una cliente della Banca Popolare dell'Alto Adige ha ottenuto di recente, davanti all'Arbitro per le controversie finanziarie (in breve, ACF), un'importantissima decisione in relazione all'acquisto di azioni proprie: la Banca è stata condannata dall'ACF al risarcimento a favore della stessa somma di 16.251,48 euro.

...continua
22.11.2019
Per il prossimo 1° luglio 2020, salvo sorprese, è prevista l'abolizione del cd. mercato di maggior tutela dell'energia e del gas. Sono ancora numerose le famiglie in Alto Adige che devono ancora scegliere il fornitore e la nuova tariffa sul cd. mercato libero. Secondo gli ultimi dati ufficiali disponibili dell'Autorità di regolazione, ARERA, nel 2018 solamente il 44% delle utenze domestiche in Italia era già passata al mercato libero.

...continua
21.11.2019
Per inviare alla Banca Popolare formale contestazione con contestuale richiesta di documentazione si può utilizzare la seguente lettera tipo. Alla lettera va allegata copia di un attuale estratto del deposito titoli, da cui risultino le azioni oggetto del reclamo.

...continua
19.11.2019
In seguito alle forti piogge e nevicate, negli ultimi giorni si sono verificate parecchie interruzioni di fornitura di energia elettrica di lunga durata. Per i casi di interruzioni lunghe senza preavviso, anche nei casi di forza maggiore, sono previsti indennizzi automatici. L'indennizzo automatico spetta quando l'interruzione si protrae oltre una certa durata. L'ammontare esatto della soglia dipende dal numero di abitanti nel Comune:

...continua
19.11.2019
La Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti, dal 16 al 24 Novembre

...continua
19.11.2019
Cosa comporterà per i consumatori il passaggio dal mercato tutelato al mercato libero?
Queste e altre domande vengono trattate da Paolo Guerriero, consulente di settore del CTCU.   Vedi invito  

...continua
14.11.2019

Il CTCU: affrettatevi a verificare le opportunità di una surroga


È corsa alle surroghe dei mutui. Secondo MutuiOnline.it le surroghe dei mutui nello scorso mese di settembre sono praticamente raddoppiate rispetto alle surroghe del settembre 2018. Anche in ottobre il trend risulta sostenuto. Il consiglio dal CTCU è quindi quello di affrettarsi a sfruttare questo momento favorevole di discesa dei tassi, perché la situazione potrebbe anche invertirsi.
La terza ondata di surroghe

...continua
11.11.2019
Il pane, come anche i prodotti da forno in genere, appartiene a quei generi alimentari che, in casa, finiscono spesso nella spazzatura; di solito perché se ne compra troppo e il giorno dopo non è più  fresco, né croccante oppure comincia addirittura ad ammuffire.

...continua
07.11.2019

 Il produttore deve fornire la dichiarazione di conformità



...continua
06.11.2019
Cosa fare per non ricevere più l'elenco telefonico ed evitare il relativo addebito in fattura!
Negli ultimi anni sono stati molti gli utenti che si sono rivolti al CTCU per contestare l'addebito in fattura del costo relativo alla consegna dell'elenco telefonico. TIM addebita, infatti, un importo di 3,90 euro all'anno per la consegna dell'elenco telefonico, ma sono moltissimi i consumatori che non hanno più alcun interesse a ricevere tale elenco; altrettanti sono coloro che nemmeno si accorgono dell'addebito di tale costo in fattura.

...continua
04.11.2019
Mangiare, bere e altre delizie - Lo sapevate che …?
La cima di rapa ha foglie dure a stelo lungo e piccole infiorescenze che ricordano quelle dei broccoli. In effetti, questi ortaggi sono strettamente imparentati e appartengono entrambi alla famiglia delle crocifere. A differenza dei broccoli, tuttavia, le cime di rapa (dette anche “friarielli” in Campania, “broccoletti” a Roma e “rapini” in Toscana) sono molto meno conosciute al di fuori dell'Italia, dove vengono coltivate soprattutto in Puglia e in Campania e sono molto apprezzate come verdura invernale.

...continua

like-512_0.png

like-512_0.png

Top