13.06.2019
Attualità
07.06.2019
Il CTCU: bollette già troppo care e in Alto Adige si consuma anche molta corrente
I politici locali intervengano per evitare la beffa!
...continua
I politici locali intervengano per evitare la beffa!
...continua
06.06.2019
I consigli del CTCU
Quest'anno, e ogni anno anche in futuro, il 7 giugno sarà la giornata dedicata alla sicurezza del nostro cibo. Le Nazioni Unite hanno infatti proclamato in tale data la Giornata mondiale per la sicurezza alimentare. Il Centro Tutela Consumatori Utenti fornisce alcuni utili consigli per una buona igiene in cucina.
...continua
Quest'anno, e ogni anno anche in futuro, il 7 giugno sarà la giornata dedicata alla sicurezza del nostro cibo. Le Nazioni Unite hanno infatti proclamato in tale data la Giornata mondiale per la sicurezza alimentare. Il Centro Tutela Consumatori Utenti fornisce alcuni utili consigli per una buona igiene in cucina.
...continua
05.06.2019
Lettera aperta
All'Assessore provinciale per la Sanità, Consigliere Thomas Widmann
Alla Ministra per la Salute, On.le Giulia Grillo
All'Autorità Garante per la Concorrenza e il Mercato In merito alla questione in oggetto, desideriamo esporre alcuni nostri dubbi e perplessità in merito ai provvedimenti di legge di seguito elencati:
...continua
Alla Ministra per la Salute, On.le Giulia Grillo
All'Autorità Garante per la Concorrenza e il Mercato In merito alla questione in oggetto, desideriamo esporre alcuni nostri dubbi e perplessità in merito ai provvedimenti di legge di seguito elencati:
...continua
03.06.2019
31.05.2019
I contributi provinciali e statali per i veicoli elettrici sono ora cumulabili
Per un numero sempre maggiore di persone, “fare il pieno” con il sole sta diventando una consuetudine. L’energia generata con l'impianto fotovoltaico di casa contribuisce a migliorare il proprio bilancio climatico personale. Chi contribuisce alla tutela ambientale viene premiato più volte.
...continua
Per un numero sempre maggiore di persone, “fare il pieno” con il sole sta diventando una consuetudine. L’energia generata con l'impianto fotovoltaico di casa contribuisce a migliorare il proprio bilancio climatico personale. Chi contribuisce alla tutela ambientale viene premiato più volte.
...continua
29.05.2019
Il servizio postale in Alto Adige: i tempi di consegna più che duplicati in cinque anni
Il CTCU: al contempo, i costi di spedizione sono aumentati del 57%!
...continua
Il CTCU: al contempo, i costi di spedizione sono aumentati del 57%!
...continua
28.05.2019
CTCU: chi ha pagato con carta di credito, ha maggiori possibilità di uscirne indenne, ma bisogna affrettarsi!
Il Tribunale di Milano ha pronunciato in data 23.05.2019 il Fallimento n. 403/2019 della società Shernon Holding S.r.l. titolare dei negozi Mercatone Uno, e, come immaginabile, numerosi consumatori hanno contattato il CTCU per avere informazioni su come comportarsi.
...continua
...continua
27.05.2019
La gomma da masticare ha un buon sapore e rinfresca l’alito, alcuni tipi hanno persino un effetto curativo per i denti e pare che prevengano anche la formazione della carie.
...continua
...continua
23.05.2019
Il Codice della strada stabilisce le regole
Le bici elettriche vanno per la maggiore, conquistando i favori del pubblico grazie alla combinazione tra tecnologia e sport e per la loro autonomia. Ma non si deve neanche sottovalutare il contributo alla mitigazione dei cambiamenti climatici, se facendone uso si lascia a casa l’automobile. Si nota però parecchia confusione nelle definizioni. Anche in internet le e-bike sono proposte come bici elettriche.
...continua
...continua
22.05.2019
CTCU: Chi non si iscrive rischia valanghe di pubblicità
Da maggio 2019 è attivo il servizio gratuito di iscrizione dei cittadini al Registro Pubblico delle Opposizioni per non ricevere pubblicità cartacea indesiderata agli indirizzi postali presenti negli elenchi telefonici pubblici.
...continua
Da maggio 2019 è attivo il servizio gratuito di iscrizione dei cittadini al Registro Pubblico delle Opposizioni per non ricevere pubblicità cartacea indesiderata agli indirizzi postali presenti negli elenchi telefonici pubblici.
...continua
21.05.2019
Il 19 aprile 2019 è entrata in vigore la legge sulla nuova azione di classe (L. 31/2019). L'azione collettiva, in Italia meglio conosciuta con il termine americano di “class action”, viene spostata dal Codice del Consumo al Codice di Procedura Civile.
...continua
...continua
20.05.2019
Mangiare, bere ed altre delizie - lo sapevate che ...?
È risaputo che un elevato consumo di frutta e verdura garantisce al corpo un prezioso apporto di vitamine, fibre e minerali. Le sostanze vegetali secondarie in esse contenute favoriscono la salute in vario modo e si ritiene che riducano persino il rischio di patologie tumorali e cardiovascolari.
...continua
È risaputo che un elevato consumo di frutta e verdura garantisce al corpo un prezioso apporto di vitamine, fibre e minerali. Le sostanze vegetali secondarie in esse contenute favoriscono la salute in vario modo e si ritiene che riducano persino il rischio di patologie tumorali e cardiovascolari.
...continua
13.05.2019
Mangiare, bere ed altre delizie - lo sapevate che ...?
La rucola, anche chiamata rughetta o ruchetta, è una pianta della famiglia delle crucifere, cui appartengono anche diversi tipi di cavolo, la senape, il crescione, il rafano e il ravanello. Le sue foglie hanno un gusto che richiama quello della nocciola e che va dallo speziato al piccante, grazie al contenuto di oli di senape (cd. glucosinolati). Questi ultimi rientrano tra le sostanze vegetali secondarie, che, da esperimenti condotti, risulta svolgano un’azione antibatterica e antinfiammatoria.
...continua
La rucola, anche chiamata rughetta o ruchetta, è una pianta della famiglia delle crucifere, cui appartengono anche diversi tipi di cavolo, la senape, il crescione, il rafano e il ravanello. Le sue foglie hanno un gusto che richiama quello della nocciola e che va dallo speziato al piccante, grazie al contenuto di oli di senape (cd. glucosinolati). Questi ultimi rientrano tra le sostanze vegetali secondarie, che, da esperimenti condotti, risulta svolgano un’azione antibatterica e antinfiammatoria.
...continua
10.05.2019
Comprare online fa ormai parte della vita quotidiana: solo nel 2018, più del 55% degli altoatesini ha dichiarato di comprare beni e servizi in rete (fonte: Astat – Indagine multiscopio sulle famiglie 2018). Affinché i consumatori possano tutelare i loro diritti anche nel commercio virtuale, l'Unione Europea ha istituito la piattaforma europea ODR (Online Dispute Resolution) per la risoluzione online delle controversie.
...continua
...continua
07.05.2019
Dichiarato dall'AGCM ingannevole e aggressivo il sistema di vendita
L'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM), su richiesta anche del CRTCU, ha sanzionato complessivamente per oltre un milione di Euro sei società che operano in internet attraverso il sistema Buy&Share: Girada S.r.l.s. (girada.com); Zuami S.r.l.s. (zuami.it); Gladiatori Roma s.r.l.s. (bazaza.it e listapro.it); SHOP BUY S.r.l.s. (shopbuy.it); IBALO S.r.l.s (ibalo.it); E CO WORLD (66x100.com).
...continua
L'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM), su richiesta anche del CRTCU, ha sanzionato complessivamente per oltre un milione di Euro sei società che operano in internet attraverso il sistema Buy&Share: Girada S.r.l.s. (girada.com); Zuami S.r.l.s. (zuami.it); Gladiatori Roma s.r.l.s. (bazaza.it e listapro.it); SHOP BUY S.r.l.s. (shopbuy.it); IBALO S.r.l.s (ibalo.it); E CO WORLD (66x100.com).
...continua
06.05.2019
Mangiare, bere ed altre delizie – lo sapevate che …?
Per anni la pubblicità ci ha promesso che lo yogurt pro-biotico rafforzerebbe il sistema immunitario e regolerebbe l'attività intestinale. Il termine “pro-biotico" viene utilizzato per descrivere speciali ceppi batterici come, ad esempio, il Lactobacillus Casei Shirota o il Bifidobacterium Animalis DN 173 010. Tali ceppi sono resistenti ai succhi digestivi e raggiungono quindi il colon ancora vivi. Idealmente, possono stabilirsi lì e influenzare positivamente la flora intestinale.
...continua
Per anni la pubblicità ci ha promesso che lo yogurt pro-biotico rafforzerebbe il sistema immunitario e regolerebbe l'attività intestinale. Il termine “pro-biotico" viene utilizzato per descrivere speciali ceppi batterici come, ad esempio, il Lactobacillus Casei Shirota o il Bifidobacterium Animalis DN 173 010. Tali ceppi sono resistenti ai succhi digestivi e raggiungono quindi il colon ancora vivi. Idealmente, possono stabilirsi lì e influenzare positivamente la flora intestinale.
...continua
03.05.2019
Il codice della Crisi d'impresa e dell'insolvenza, il D.Lgs 14/2019, riformando la normativa in merito al fallimento, ha introdotto importanti novità in merito alla forma e al contenuto dei contratti preliminari per gli immobili in costruzione.
...continua
...continua
30.04.2019
Si punta a potenziare l’informazione e la consulenza ai consumatori
Priska Auer è la nuova Presidente del Centro Tutela Consumatori e Utenti. Nell’ambito del sistema di rotazione previsto, Auer prende il posto di Agostino Accarrino, che per i prossimi due anni assumerà la carica di Vicepresidente....continua
29.04.2019
Mangiare, bere ed altre delizie – lo sapevate che …?
Il rabarbaro (rheum rhabarbarum), dai gambi carnosi e dalle larghe foglie, botanicamente è considerato una verdura, e viene raccolto in primavera. Spesso lo si utilizza per preparare torte oppure composte di frutta. Il suo sapore tipico, acidulo, è dovuto all'acido citrico e all'acido malico in esso contenuti.
...continua
Il rabarbaro (rheum rhabarbarum), dai gambi carnosi e dalle larghe foglie, botanicamente è considerato una verdura, e viene raccolto in primavera. Spesso lo si utilizza per preparare torte oppure composte di frutta. Il suo sapore tipico, acidulo, è dovuto all'acido citrico e all'acido malico in esso contenuti.
...continua