Attualità

29.06.2018

Le banche devono offrirli a pagamento e gratuiti

  Con decreto n. 70 del 3 maggio 2018, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n.140 del 19 giugno 2018, il Ministero dell'Economia e delle Finanze ha individuato i beneficiari nonché specificato i requisiti, il funzionamento e i costi del cd. conto di base.

...continua
25.06.2018
Mangiare, bere ed altre delizie - lo sapevate che ...?   Per nutrire le proprie larve in maniera ottimale, le api raccolgono non solo il nettare ma anche il polline dei fiori. In piccola percentuale, il polline è un componente naturale del miele. Per raccogliere il polline come prodotto individuale, gli apicoltori pongono all’entrata delle arnie le cosiddette trappole del polline, in cui parte di quest’ultimo rimane incastrato al passaggio delle api.

...continua
19.06.2018

I consigli del CTCU per proteggersi dalle ondate di calore

“Principio sì giolivo ben conduce – anche quando parliamo del fresco in casa. Purtroppo una volta che la casa si è riscaldata, abbassare la temperatura diventa molto difficile” spiega il CTCU, il quale offre anche dei consigli per come tenere rinfrescata la casa.  

...continua
18.06.2018
Non tutte le zone di un frigorifero hanno la stessa temperatura. Vicino alla parete posteriore, dove si trova l'unità di raffreddamento, la temperatura è notevolmente più bassa rispetto al vano nella porta del frigorifero. Inoltre, ci sono diverse zone di temperatura dal basso verso l'alto, in quanto l'aria fredda scende sempre verso il basso. Questo effetto può essere utilizzato per mantenere in modo ottimale la qualità dei vari alimenti.

...continua
15.06.2018
Con una decisione dell’Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC), sottoscritta dal Presidente Cantone, il Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi è stato condannato a corrispondere ad un’anziana signora romana, che villeggia in Alto Adige, la somma netta di mezzo milione di euro. La signora, circa due anni fa, si era rivolta all’Avv. Prof. Massimo Cerniglia,  consulente legale del Centro Tutela Consumatori Utenti (CTCU) di Bolzano.

...continua
14.06.2018

Disponibilità dei prezzi online ancora incompleta

  Con le vacanze ormai alle porte e le temperature sempre più estive, la prospettiva di un bel tuffo in piscina è allettante sia per i più giovani che per gli adulti. Visto che le piscine in provincia hanno già aperto i propri battenti e considerando il bel tempo non vi sono ostacoli per una piccola fuga dalla vita quotidiana.

...continua
12.06.2018
L'annuncio del Presidente della Giunta Provinciale smorza le preoccupazioni degli ascoltatori radio

...continua
11.06.2018

Mangiare, bere ed altre delizie - Lo sapevate che …?


I glicosidi steviolici sono contenuti nelle foglie della stevia (Stevia Rebaudiana Bertoni), a cui conferiscono un sapore dolce, motivo per cui la pianta viene chiamata anche foglia dolce o erba del miele. La stevia è originaria dell’America Meridionale, dove le popolazioni indigene utilizzano le sue foglie come dolcificante naturale da secoli.

...continua
06.06.2018

L’ottimizzazione degli impianti termici comporta alcuni vantaggi


Le disposizioni sulle emissioni degli impianti termici, recentemente riviste dalla Giunta provinciale, introducono valori limite più severi per i controlli. Il Centro Tutela Consumatori fornisce ulteriori suggerimenti su come poter ottimizzare il proprio impianto termico e in questo modo risparmiare sui costi.

...continua
05.06.2018

CTCU: interessato l’aumento di capitale del 2008


Da settembre 2017 la negoziazione delle azioni della Banca Popolare si svolge sulla piattaforma HiMTF. Su tale piattaforma vengono offerte in vendita più di 750.000 azioni, di cui, nell’ultima settimana, sono state vendute 5.800. Originariamente la Banca Popolare aveva stabilito il valore iniziale delle azioni in 15,30 euro; nel frattempo le azioni vengono vendute al prezzo unitario di 13,50 euro.

...continua
04.06.2018

Croissant, pasta, pizza: gli alimenti neri fanno tendenza. Una moda nata in Giappone che poi, partendo dall’Italia, si è diffusa in Europa.

...continua
31.05.2018


Un breve vademecum del CTCU spiega a cosa fare attenzione



...continua
29.05.2018

“Educazione e trasparenza finanziaria, un investimento per i cittadini”



...continua
28.05.2018
Succo di frutta, nettare di frutta oppure bevanda alla frutta? Esternamente questi prodotti si assomigliano molto, visto che molti produttori riportano sulle confezioni le immagini dei frutti con cui sono realizzati. Guardando però bene tra gli ingredienti, le differenze balzano all'occhio.

...continua
25.05.2018
Il Dolomit, come si ricorderà, è un fondo di investimento immobiliare della Deutsche Bank Fondimmobiliari SGR S.p.A., collocato nel 2005 dalla Cassa di Risparmio di Bolzano a circa 4400 clienti della banca. All’epoca in cui lo strumento finanziario è stato collocato l’economia mondiale attraversava una fase molto positiva e si riteneva che tale prodotto potesse raggiungere risultati positivi per gli investitori.

...continua
24.05.2018

CTCU: informarsi già ora per non farsi trovare impreparati



...continua
22.05.2018

Il CTCU: il bilanciamento degli interessi dei consumatori e delle imprese è sostanzialmente riuscito.

Il "Regolamento generale in materia di protezione dei dati personali - (2016/679) è un regolamento dell'Unione europea sulla protezione dei dati in tutti gli Stati membri. È stato annunciato due anni fa e vedrà piena applicazione dal 25 maggio 2018 in tutti gli Stati membri dell'UE. Per la prima volta sono state introdotte norme obbligatorie sulla protezione dei dati in un'unica legge per tutti gli Stati dell'UE.

...continua
17.05.2018
Le creme alla nocciola contengono troppo zucchero e altre sostanze indesiderate: questo è il risultato di un recente studio della rivista tedesca“Öko-test.” Il Centro Tutela Consumatori Utenti ha colto l'occasione per verificare quanto zucchero e che tipo di grassi ci sono nelle varie creme da spalmare presenti sul nostro mercato.  

...continua
14.05.2018
Durante il cosiddetto processo di raffinazione, l’olio viene “depurato” attraverso vari passaggi affinché diventi conservabile più a lungo, offra una maggior resistenza al calore e abbia un sapore neutro. In questo modo si eliminano le sostanze intorbidanti, coloranti e nocive, nonché gli aromi inappropriati. Durante la raffinazione si perde una parte del contenuto di vitamina E e di betacarotene dell’olio, ma la distribuzione degli acidi grassi tipica degli oli di partenza resta intatta, e quindi anche il contenuto di acidi grassi insaturi.

...continua

like-512_0.png

like-512_0.png

Top