Attualità

05.12.2017

Chi non possiede la TV, deve chiedere l'esenzione quanto prima


Dall'introduzione, nel 2016, del nuovo metodo di pagamento del canone TV tramite addebito nella bolletta elettrica, si presuppone che in ogni casa privata di residenza (“prima casa”) con relativo allacciamento alla rete elettrica sia presente anche un televisore. Chi non detiene un apparecchio televisivo, e pertanto vuole - giustamente - essere esonerato dal pagamento del canone, lo deve comunicare all'Agenzia delle Entrate di anno in anno.

...continua
04.12.2017

Con i suggerimenti del Centro Tutela Consumatori Utenti puoi tenere sotto controllo i costi energetici anche durante l'Avvento e a Natale. Senza rinunciare all'atmosfera natalizia

 

...continua
28.11.2017
In Europa un consumatore su cinque ha un problema legato all'acquisto di un prodotto o di un servizio. Il 66% di questi acquisti avviene online. Soprattutto per il commercio elettronico è fondamentale riuscire a risolvere i reclami online, rapidamente e a costi ridotti. Di questo si è recentemente parlato in un incontro presso la Camera di Commercio di Trento.

...continua
27.11.2017
La differenza tra un espresso e un caffè filtro dipende sia dalla durata del processo di tostatura dei chicchi, sia dal metodo di preparazione del caffè. Per l’espresso i chicchi vengono tostati molto più a lungo che per il caffè filtrato, cosa che dona loro un colore più scuro e un aroma più intenso. Con la tostatura il contenuto d’acqua del caffè crudo si riduce e gli acidi caffeici in esso racchiusi si scompongono parzialmente.

...continua
22.11.2017
Il CTCU: i Comuni dovrebbero attivarsi presto

...continua
20.11.2017
Mangiare, bere ed altre delizie - lo sapevate che ...?  

...continua
17.11.2017
Metano, teleriscaldamento e legna sono i più economici nel lungo termine - I combustibili legna, truccioli e pellets sono i meno cari

...continua
15.11.2017
L'inverno è alle porte. Prima che le temperature si abbassino drasticamente, sarebbe opportuno predisporre l’impianto di riscaldamento e l’abitazione alla stagione fredda. Il Centro Tutela Consumatori Utenti offre alcuni consigli pratici per mantenere il calore negli ambienti ed evitare che le prossima bollette del riscaldamento si traducano in un incubo.

...continua
13.11.2017
Più una porzione è grande, più noi ne mangiamo: un effetto che pare plausibile e che due anni fa è stato anche dimostrato scientificamente. Le ricerche, infatti, evidenziano come porzioni, confezioni alimentari e anche piatti più grandi, per esempio ad un buffet, portino le persone a mangiare di più – anche quando in realtà non hanno più fame. In confronto al consumo di porzioni normali, ciò comporta un’assunzione calorica maggiore, per una differenza mediamente pari a 250 chilocalorie.

...continua
09.11.2017
CTCU: con i giochi automatici, le lotterie e i gratta e vinci, il costo della vita sfugge facilmente al controllo

...continua
07.11.2017
CTCU: differenze anche del 159%, ma i Comuni sono sulla buona strada
  Il Centro Tutela Consumatori Utenti (CTCU) ha confrontato le tariffe comunali del 2017 con quelle del 2010. I dati confrontati sono quelli dell'Osservatorio prezzi e tariffe dell'Istituto provinciale di statistica ASTAT.

...continua
06.11.2017
Che una pizza abbia la base o alcune parti bruciacchiate – ossia nere – può succedere: in fondo, nei forni a legna si raggiungono temperature molto elevate.

...continua
02.11.2017
No ad alcun mostro burocratico a carico dei pazienti legato alla dichiarazione di conformità europea - Il CTCU: per la qualità delle protesi dentali sarebbe necessario un monitoraggio

...continua
30.10.2017
Mangiare, bere ed altre delizie – lo sapevate che …?
Nelle tabelle dei valori nutrizionali del cioccolato fondente si riporta a volte un contenuto di ferro superiore a quello della carne di manzo. Secondo questi dati, alcuni tipi di cioccolato contengono più di 10 mg di ferro ogni 100 g, un valore determinato principalmente dalla percentuale di cacao presente nell’alimento. In confronto, la carne bovina contiene – a seconda del taglio della carne – “soltanto” da 1,9 a 2,4 mg circa di ferro ogni 100 g.


...continua
26.10.2017
Il CTCU dice no a modifiche unilaterali della durata delle tariffe: non possono essere un pretesto per aumenti di prezzo “camuffati”!

...continua
25.10.2017
Campagna “Hardware trasparente” in Provincia Autonoma di Bolzano

...continua
23.10.2017
Il CTCU agli azionisti: inviare lettera di contestazione, interruttiva della prescrizione Si sono rivolti al CTCU numerosi clienti e azionisti della Banca Popolare dell'Alto Adige che hanno acquistato azioni dell'Istituto. A seguito di una verifica effettuata assieme all'Avv. Prof. Massimo Cerniglia sono emerse diverse irregolarità nella vendita di azioni, in particolare per quanto attiene la profilatura della clientela e l'effettuazione del servizio di consulenza finanziaria.

...continua
23.10.2017
Mangiare, bere ed altre delizie – lo sapevate che …?

...continua
17.10.2017
Ai sensi dell’articolo 1, comma 63 e seguenti della legge n. 147 del 27 dicembre 2013, così come modificata dalla c.d. legge sulla concorrenza (legge 124/2017), tutti i Notai sono tenuti (sin dal 29 agosto 2017) a versare su un apposito conto corrente dedicato:

...continua

like-512_0.png

like-512_0.png

Top